“Museo Alessi Enna” – by Ermino Farina

Nel 1862 si formava presso la Chiesa Madre di Enna una notevole raccolta di oggetti di antichità e di opere d’arte medievale e moderna la quale si impose subito all’interesse del mondo della cultura per la circostanza che gli oggetti e le opere di cui sopra, per la maggiore parte, si riferivano ad un’area omogenea gravitante nell’attuale territorio della provincia di Enna.

Particolare attenzione di storici, archeologi e numismatici ha sempre richiamato la collezione di monete che la Soprintendenza di Agrigento – sin dagli anni ’60 e ’70 ha avuto cura di sottoporre a verifiche, cataloga-zione e schedatura – così come il settore della pinacoteca e delle altre opere d’arte, della oreficeria e arredi sacri, di cui la raccolta si è arricchita con il concorso da parte della Chiesa Madre e di donazioni di privati, ha ricevuto un accurato riesame con la schedatura a suo tempo curata dalla Soprintendenza Beni Storico-artistici di Palermo.

Create così le condizioni scientifiche per una idonea sistemazione museale rispondente alle attuali esigenze socio-culturali di fruizione, per la quale erano già stati predisposti appositi locali adiacenti alla Chiesa Madre, l’impegno congiunto dell’Amministrazione Comunale, della Curia Vescovile e della Chiesa Madre, dell’Amministrazione Regionale dei Beni Culturali – costituendo un modello di fruttuosa collaborazione – ha consentito che oggi si possa disporre di una moderna struttura scientifico-culturale che, a servizio della Comunità, viene ad aggiungersi all’altra ben nota struttura del Museo Archeologico di Enna.

L’allestimento museografico – progettato e diretto dall’ing. Erminio Farina – si articola essenzialmente in quattro sezioni espositive: a) al piano terreno la pinacoteca, distinta nella «Sala Alessi» che raccoglie opere facenti parte della originaria collezione, con dipinti dalla età medievale all’800, e la sala dei pittori ennesi dell’800 in genere raccolti o donati alla Chiesa Madre in epoca successiva; b) al piano interrato: raccolte di paramenti e arredi sacri; c) al primo piano: le argenterie e oreficerie del Tesoro della Chiesa Madre; d) galleria sopra il primo piano: la sezione archeologica con la collezione numismatica e la raccolta antiquaria di ceramiche, bronzetti e suppellettili varie, verosimilmente provenienti dal territorio ennese, oltre ad un interessante se pur limitato settore di reperti di provenienza esotica, prevalentemente egizi.

Check Also

Portraits

Esce per Nulla die Edizioni Portraits di Salvatore Giordano I personaggi di Portraits sono, come …