Archivio della Nunziatura Apostolica in Italia by Giovanni Castaldo

“Braccio di Ferro col Duce”. E’ l’intitolazione della recensione che “L’Osservatore Romano” ha pubblicato il 20 maggio 2011, pag. 5, a firma del Prof. Francesco Malgeri (Professore emerito di storia contemporanea dell’Università di Roma “La Sapienza”), circa una recente pubblicazione curata dal concittadino ennese Giovanni Castaldo – Officiale dell’Archivio Segreto Vaticano e Professore di Archivistica (corso annuale) presso la prestigiosa Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica, scuola di specializzazione fondata da Leone XIII nel lontano anno 1884) – dal seguente titolo: L’Archivio della Nunziatura Apostolica in Italia, vol. I (1929-1939). Cenni storici e Inventario [Collectanea Archivi Vaticani 82; pp. XXXVI, 920, tav. 4; euro 45,00; gli ordini vanno indirizzati a: Archivio Segreto Vaticano, e-mail: economato@asv.va; fax (+39) 06.69883150].

“I rapporti diplomatici tra Italia e Santa Sede – annota il Prof. Malgeri -, negli anni del regime fascista, hanno avuto un grande protagonista di particolare rilievo nella persona di Francesco Borgongini Duca (1884-1954), che, il 7 giugno 1929, dopo la firma dei Patti Lateranensi, venne nominato nunzio apostolico presso la Real Corte d’Italia”. L’alto prelato “aveva svolto un ruolo di grande rilievo, assieme al cardinale Gasparri e all’avvocato Franceso Pacelli, nelle trattative destinate a portare alla firma dei Patti Lateranensi”. L’apertura alla consultazione degli studiosi della documentazione dell’Archivio Segreto Vaticano relativa agli anni del pontificato di Pio XI, ha consentito altre significative indagini. La pubblicazione rappresenta “un utile strumento di lavoro per gli studiosi che intendono affrontare le questioni politiche e i rapporti diplomatici tra la Santa Sede e il regime fascista […]. Attraverso la descrizione dettagliate delle buste, dei fascicoli e dei singoli documenti, in molti casi con la descrizione testuale di brani significativi, lo studioso ha sotto mano una sorta di mappa, attraverso la quale individuare i temi e i problemi che furono al centro dell’attività del nunzio e della nunziatura nel corso di dieci anni difficili e delicati.
Queste carte consentono di verificare i rapporti della Nunziatura con il Santo Padre, con la Curia Romana e la Segreteria di Stato, con il Capo del Governo italiano e con singoli ministri, con il corpo diplomatico, di verificare i problemi che furono relativi all’applicazione del Trattato e del Concordato, di esaminare la documentazione sui vescovi e di tutte le diocesi italiane, le questioni relative ai rapporti della Chiesa con altri Paesi. Insomma, si è di fronte ad un’opera di particolare interesse sul piano storico e scientifico. […].
Di particolare interesse anche la documentazione sulla guerra d’Etiopia, sulla nuova crisi con l’Azione Cattolica del 1938; sulla delicata controversia relativa alle leggi razziali emanate dal fascismo. Ma le carte di Borgongini Duca sono anche rivelatrici della attenzione con cui la Santa Sede seguì le linee della politica estera italiana ed in particolare il progressivo avvicinamento tra l’Italia e la Germania nazista”.
Non ultimo, le carte della Nunziatura evidenziano continue schermaglie tra Borgongini Duca e Mussolini, “quale ad esempio la questione del 20 settembre e il pressante invito da parte del nunzio affinché la celebrazione come solennità civile di quella data venisse cancellata, a testimonianza del superamento della Questione romana”.

Le buste inventariate sono 146. Alla busta 97, fasc. 7 (pagg. 547-551) è menzionata anche la diocesi di Piazza Armerina e inevitabilmente la città di Enna. Si tratta di un fascicolo di 120 fogli (quelli aperti alla consultazione) degli anni 1929-1947, «Circa alcuni Podestà della Diocesi di Piazza Armerina»; «Esproprio della Chiesa di S. Lucia A Enna»; «Circa la precedenza del Clero nelle feste civili»; «Vertenza del parroco di S. Giorgio di Enna, Rev. Luigi Giunta»; «Circa alcuni inconvenienti nelle Rappresentazioni del “Carro di Tespi”».


Visualizza recensione L’Osservatore Romano 20 maggio 2011, pag. 5, a firma del Prof. Francesco Malgeri Osservatore Romano 20mag2011


Check Also

Al tuo fianco

Al tuo fianco, Vittoria Maria Calì

Il romanzo breve “Al tuo fianco” della giovanissima Vittoria Maria Calì nasce dalla voglia di …