Barrafranca: le Chiese

Chiesa Madre
L’attuale chiesa fu edificata sulla preesistente chiesa di San Sebastiano, la cui costruzione era antecedente al 1622. I lavori della chiesa furono iniziati nel 1728 e si conclusero nel 1775. Il prospetto fu realizzato intorno al 1830. La chiesa presenta una pianta a croce latina, ed è divisa in tre navate con una vasta cupola sulla crociera.

L’alto campanile è decorato da tasselli policromi. La chiesa per certi versi si rifà al barocco meridionale ed è impreziosita da stucchi eseguiti dai fratelli Signorelli. All’interno della chiesa è custodito il SS. Crocifisso, venerato nella processione del Venerdì Santo che, secondo la tradizione, venne trovato in C.da Rastello. Di particolare interesse sono inoltre vari dipinti quali: la Madonna della Purificazione attribuita a Filippo Paladino (1544-1614), la Mercede (1633), il Battesimo di Gesù (1748) e la Consolata (1777) di autori ignoti. Vi è anche un’acquasantiera scolpita in pietra recante lo stemma dei Barresi. La chiesa fu danneggiata dai bombardamenti del 1943; in seguito fu riparata e coperta da una volta a botte. I dipinti della navata centrale furono fatti dai pittori Emma e Puzzanghera.

Chiesa di San Francesco
Fu edificata intorno al 1694 su progetto di Michelangelo da Caltagirone accanto al convento di vaste proporzioni che i frati eressero fra il 1694 e il 1697. Oggi, parte di questo convento costituisce il Palazzo Municipale. La facciata è opera dell’artista barrese Santo Scarpulla, il quale vi lavorò intorno al 1923, aiutato da Giuseppe Cavagrotte, un intagliatore pure di Barrafranca.

All’interno, sulla volta centrale domina un grande affresco rappresentante San Francesco che riceve le stigmate.In alto le pareti laterali sono affrescate e intervallate da finestre. Gli affreschi di destra sono completamente rovinati, e quelli di sinistra, in buono stato, rappresentano la vita di San Francesco.Ne completa il ciclo, infine, un ultimo affresco di più vaste proporzioni, collocato sopra i tre archi della cantoria, che raffigura il Martirio dei Santi Francescani.

Chiesa Maria SS. della Stella
La chiesa a Barrafranca dedicata a Maria SS. della Stella, un tempo dedicata a Sant’Alessandro, è la chiesa più antica del paese.
La costruzione, più volte modificata, è antecedente al 1598 e possiede una semplice facciata a capanna affiancata da un campanile secentesco di stile orientale.
L’edifico venne ristrutturato nel ‘900 e al suo interno è decorato dagli stucchi neoclassici dei fratelli Signorelli, la chiesa a Barrafranca è a navata unica e possiede diversi dipinti, degni di nota, tra i quali, la tela di Sant’Isidoro Agricola di Pietro D’Asaro e il Sant’Alessandro di Francesco Vaccaro.
Nella volta, racchiusi dentro sei ottagoni, si trovano gli affreschi con Gesù a casa di Marta e Maria, L’Ascensione, la Pentecoste, la Trasfigurazione e l’Immacolata.
Il quadro di Maria SS. della Stella, invece fu trafugato nel 1977 e mai più ritrovato.
Al suo posto è stata collocata la tela di eguale soggetto dipinta da Gaetano Vicari.