sabato , Gennaio 18 2025

29 febbraio: Sant’Augusto Chapdelaine

Sant’Augusto Chapdelaine Martire in Cina. Nacque a La Rochelle in Francia, il 6 gennaio 1814 in una famiglia di contadini. Frequentò il Seminario diocesano e fu ordinato sacerdote nel 1843; ebbe il compito, prima di vicario e poi di parroco del villaggio di Boucey. Nel 1851 passò al noviziato dell’Istituto delle missioni estere di Parigi e il 29 aprile 1852 s’imbarcò ad Anversa, diretto alla missione cinese del Kuang-Si; ma si fermò a Ta-Chan vicino alla frontiera, per ambientarsi, imparare la lingua e aspettare il momento propizio. Trascorsero quasi tre anni, poi nel 1855 poté entrare nello Kuang-Si, dove si mise subito a fare apostolato, percorrendo il territorio in lungo e in largo; in breve tempo i neofiti divennero circa duecento. Un certo Pé-San, uomo di costumi corrotti, però, avendo saputo che una donna da lui sedotta, si era convertita al cristianesimo, denunciò la presenza del missionario al mandarino di Sy-Lin-Hien, acerrimo nemico dei cristiani, accusandolo di sobillare il popolo, fomentando disordini. Il 25 febbraio 1856 padre Chapdelaine fu fatto prigioniero. interrogatom, torturato e condannato. Morì martire il 29 febbbraio. (Avvenire)

Oggi se celebrano (se annon non bisestile il 28 febbraio)
Beata Antonia di Firenze Badessa 28 febbraio (negli anni bisestili: 29 febbraio) MR
Sant’ Augusto Chapdelaine Martire in Cina 28 febbraio (negli anni bisestili: 29 febbraio) MR
Sant’ Ilaro Papa 28 febbraio (negli anni bisestili: 29 febbraio) MR
Sant’ Osvaldo di Worcester Vescovo 28 febbraio (negli anni bisestili: 29 febbraio) MR

Anno 45: Con l’aggiunta di un giorno al calendario Giuliano, nasce l’anno bisestile. Primo artefice fu Giulio Cesare, ma storicamente questo evento è riconducibile anche al 1582 per ordine di Papa Gregorio XIII.
Un anno che ha il 29 febbraio è, per definizione, un anno bisestile. Nel calendario gregoriano, questa data cade negli anni divisibili per quattro, ma non in quelli divisibili per cento (1800, 1900), a meno che non siano divisibili per quattrocento (ovvero il 2000 è stato bisestile). Nel precedente calendario giuliano la regola era più semplice: avevano il 29 febbraio tutti gli anni divisibili per quattro.
I giorni della settimana di un anno bisestile si ripetono ciclicamente ogni 400 anni. Nella tabella a lato sono riportate il numero volte in cui cade il 29 febbraio per ogni giorno della settimana per i 97 giorni bisestili esistenti in un ciclo di 400 anni.

Check Also

26 febbraio: Santa Paola di S. Giuseppe Calasanzio

Bellezza senza grazia è amo senza esca La vita di Paola, al secolo Paula Montal …