sabato , Gennaio 25 2025

‘Enna: Storia e Mitologia’ by Anna Maria Corradini

Enna: Storia e Mitologia, attraverso le fonti classiche di Anna Maria Corradini.
Lo spunto di scrivere un’opera che riguardasse direttamente le fonti storione della città di Enna, è nato casualmente anni fa, dopo aver letto la Storia di Enna di Paolo Vetri, storico locale di fine ottocento, il quale si era occupato della storia della città descrivendone accuratamente gli avvenimenti e facendo riferimento anche agli storici classici che ne avevano parlato.
È sorto così uno stimolo ad iniziare una ricerca metodica delle fonti storiche maggiori e minori del periodo greco-romano.
È maturata dunque l’idea di estendere anche al comune cittadino la conoscenza di elementi antichi che riguardassero la città ennese, riferimenti che si hanno solo attraverso gli storici locali che hanno avuto la lodevole iniziativa di occuparsi della storia della città facendo precisi riferimenti a Cicerone, Diodoro Siculo, Livio ed altri; ma tutto questo mi è sembrato restrittivo ed insufficiente per avere un’idea immediata della nostra città nei tempi antichi, e soltanto la lettura diretta dei passi, avrebbe potuto destare un interesse reale per la conoscenza di Enna nel periodo greco-romano.
La raccolta delle fonti che viene affrontata in questa sede riguarda tutti o quasi gli scrittori classici che nelle loro opere fanno riferimento ad Enna.
Ovviamente di questi Diodoro, Cicerone, Livio, Claudiano, Ovidio rimangono quelli che si sono occupati più ampiamente di Enna antica e sono di conseguenza i più famosi ma non mancano altri, che se pur in maniera meno vistosa, hanno scritto sulla città ennese contribuendo a darne lustro nel tempo.

Check Also

Marino

Il cannibalismo e altre forme nei profili di serial killer

Saggio di Lucio Marino, edito da Nulla Die. L’autore indaga come – e perché – …