sabato , Gennaio 18 2025

“Medicina tradizionale euro mediterranea” by Angelo Eliseo Sberna

Che cos’è la Medicina Tradizionale Euro Mediterranea (METEM)? Come suggerisce il nome, si tratta di una sintesi della tradizione medica dell’antichità mediterranea (Egitto, Grecia, Italia, Spagna) con robuste iniezioni di sapere germanico. Posando lo sguardo sui diversi paradigmi medici (il primo paragrafo si intitola opportunamente Non esiste una sola medicina; con buona pace di chi sostiene, fin troppo retoricamente, che “la medicina è una sola”), Sberna ne individua sette (questa “ossessione del sette”, per la verità, percorre tutto il libro, nel solco di tutte le tradizioni sapienziali): medicina accademica, medicine nuove, medicine popolari, medicine tradizionali, medicine magiche, medicine psicologiche e medicine storiche. Il libro consiste in un’accurata ricognizione della meno indagata tra le medicine tradizionali (le altre due sono la Medicina Cinese e la Medicina Ayurvedica indiana), di ispirazione ippocratica.

La prefazione è del Prof. Giuseppe Francavilla, Vice Preside di Medicina dell’Università di Palermo, la presentazione del Dott. Luigi Turinese, noto omeopata ed autore di diversi testi scientifici
l’illustrazione di copertina di Alessandro Flavio Bruno, ennese, studente di Architettura.



Il dottor Angelo Eliseo Sberna, nato ad Enna, si è laureato e specializzato a Palermo. Nella sua carriera ha esercitato in diversi ruoli della struttura sanitaria pubblica: medico di base, ospedaliero, specialista ambulatoriale, infine responsabile di medicina dello sport della AUSL.
Nell’ambito della medicina non convenzionale si è perfezionato in agopuntura, omotossicologia, spagiria, ayurveda. È cofondatore e presidente della Accademia di Medicina Tradizionale Euro Mediterranea. Divulga da molti anni in tutta Italia i temi della medicina non convenzionale, anche presso l’Università di Palermo.

Check Also

Marino

Il cannibalismo e altre forme nei profili di serial killer

Saggio di Lucio Marino, edito da Nulla Die. L’autore indaga come – e perché – …