giovedì , Gennaio 23 2025

Biagia Valguarnera, detta donna Biagina

Per qualcuno a ‘zze Biagina per altri donna Biagina. Biagia Valguarnera è nata a Enna l‘ 8 marzo del 1934; una donna semplice, piccolina, di media altezza, occhi piccoli e chiari, capelli bianchi, mani ruvide abituate al lavoro pesante, indumenti tipicamente da lavoro: u fazzulettu nà testa, u fadali davanti e i scarpuna né pidi . Fin da bambina, più o meno dall’età di cinque anni (ai tempi si usava), ha sempre lavorato. Prima aiutando il padre contadino, e poi aiutando il marito Giuseppe, anch’esso contadino, morto da qualche anno. Una vita dedicata al lavoro e alla Famiglia. Una donna instancabile, forte e laboriosa, dedita a tutte le attività del lavoro contadino, non dimenticando con ciò la famiglia; il marito fin quanto vivo, Mario e Filippa i due figli, e i 5 nipoti da loro nati. Una donna spontanea e capace che non si è mai arresa davanti agli imprevisti ed ai problemi della vita. Abita a due passi dal Castello di Lombardia e dalla Chiesa di S.Biagio. Conosciuta un pò da tutti in città e anche da fuori; infatti, tanti forestieri finanche stranieri si fermano per fotografarla e comprare i prodotti della sua terra da lei lavorati. Il suo posto di lavoro è “a Grutta o Catuiu“, un anfratto scavato nella roccia, così come tanti altri esistenti nella zona. Si notano entrando, ad occhio, vari strumenti di lavoro, tanti dei quali oramai inimmaginabili, e ai muri qua e la immaginette sacre. Fa da vetrina, il muretto di fronte, dove espone prodotti che vanno dalle trecce d’aglio abilmente intrecciate, alle fave, ceci, piselli, lenticchie, pomodori secchi , origano. Non dimenticando la lana da lei stessa curata e lavorata come si faceva un tempo. Ed è per tutto ciò che a spinto alcuni conoscenti, fra questi il Comandante della Polizia postale Antonio Celi e il dott. Enzo Floridia, Capo di Gabinetto della Prefettura di Enna, a contattare il Cav.Gaetano Vicari, (Presidente del Comitato promotore per i Diritti dei Cittadini), a far si, di segnalare la Sig.ra Biagia Valguarnera, per l’alta onorificenza, al Prefetto e al Sindaco della Città di Enna, in data 5-12-2006. La segnalazione, inviata dalla Prefettura di Enna alla Presidenza della Repubblica, veniva accolta positivamente con decreto del Capo dello Stato, in data 2 Giugno 2007, conferendo alla Signora Biagia Valguarnera l’Onorificenza di Cavaliere dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana“. S.E. il Prefetto di Enna, Carmela Elda Floreno, in data 18 Dicembre 2007, ha consegnato personalmente il diploma alla Signora Biagina, durante una cerimonia svoltasi in Prefettura. Motivazione del riconoscimento: ‘per il lavoro svolto con impegno da una vita; distinguendosi nella professione contadina e mantenendo sempre viva la Tradizione e la Cultura della stessa’; e, soprattutto, complimentandosi con Lei, una donna esemplare che con Dignità ha svolto il suo lavoro in libertà e senza condizionamento alcuno.
Luigi Nicotra

Check Also

Beato Girolamo De Angelis, missionario e martire ennese

Il beato Girolamo De Angelis, missionario e martire ennese fu bruciato vivo il 4 dicembre …