La Biblioteca Comunale di Enna è il titolo di un opuscolo pubblicato dal Comune di Enna nel 1989 e curato dallo stesso personale della biblioteca. La Biblioteca Comunale fu istituita nel 1867 con i beni confiscati alla Chiesa in seguito alla politica liberale del neo-costituito Regno d’Italia. La sede individuata sarà quella dei locali dell’ex convento di S. Francesco d’Assisi di Palazzo Chiaramonte, il patrimonio librario verrà costituito dalle raccolte dei testi dei conventi locali. Tali raccolte, donate al Municipio, erano formate da incunaboli, cinquecentine, edizioni del 1600, del 1700 e alcuni manoscritti. La consistenza libraria registrerà nel corso degli anni un notevole incremento, già nel 1907 si arriverà a 10.000 volumi. Molte donazioni di collezione private andranno ad aumentare negli anni successivi la dotazione libraria, tra queste le librerie personali di Nino Savarese, di Napoleone Colajanni, Pietro Farinato. La Chiesa Madre farà dono di 4000 volumi antichi. Oltre ai libri sono stati donati alla Biblioteca spartiti, libretti e strumenti musicali di maestri come Neglia, Coppola, Chiaramonte e Assennato.
Negli ultimi anni la Biblioteca è stata teatro di diversi cambiamenti e interventi di ristrutturazione. L’era informatica e nuovi fermenti culturali hanno indotto la necessità di riorganizzare l’attività e rinnovare il ruolo della Biblioteca intesa non solo come luogo di conservazione, memoria e studio della conoscenza umana ma anche quello di promozione delle attività culturali in ambiti multimediali e dei linguaggi visivi. La ristrutturazione ha comportato la creazione di diversi servizi dislocati nei vari locali della biblioteca: Sezione adulti, Sezione Ragazzi, Sezione di Storia Locale, Sezione Sicilia, Sezione Periodici, Sezione Audiovisivi, Laboratorio di Lettura-Scrittura. La creazione di questi servizi e l’incremento del patrimonio librario, arrivato a circa 76000 volumi, ha determinato la scelta di trasferire una buona parte dei libri ad Enna bassa.
Il catalogo cartaceo dei libri è stato in parte sostituito da un catalogo informatico che permette un accesso più snello ed efficiente al materiale librario collocato nelle varie sale.
Giuseppe Murgano
Check Also
Ospedale Chiello di Piazza Armerina istituisce turni serali per gli esami diagnostici tac-encefalo e MOC
L’Ospedale M. Chiello di Piazza Armerina istituisce turni serali per gli esami diagnostici tac-encefalo e …