Il Conclave ha scelto l’arcivescovo di Buenos Aires, ha 77 anni: è gesuita
Papa Francesco
Si tratta del primo Pontefice sudamericano
Il nuovo Papa è l’argentino Jorge Mario Bergoglio: si chiamerà Francesco I, un rimando al suo modo di vivere. Ha 77 anni (nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936), è un gesuita, è arcivescovo di Buenos Aires. Si tratta del primo Pontefice sudamericano, ha origini italiane. Bergoglio era anche l’unico gesuita tra i cardinali elettori. Jorge Mario Bergoglio era già un candidato papabile nel conclave del 2005, che portò all’elezione di Benedetto XVI. L’Habemus Papam che ha annunciato al mondo il nome del nuovo Pontefice, è stato pronunciato dal cardinale protodiacono Jean-Louis Tauran, dalla Loggia centrale della Basilica di San Pietro. Il cardinale Bergoglio ha combattuto la mondanità spirituale, non ha né autista né macchine blu. Per spostarsi utilizza la metropolitana. I suoi sacerdoti preferiti sono quelli che operano nelle baraccopoli della capitale argentina. Bergoglio era stato il cardinale maggiormente votato dopo Ratzinger già al conclave del 2005.
Papa Francesco è nato in una famiglia di origine piemontese, precisamente dell’Astigiano, il bisnonno è nato a Portacomaro in provincia di Asti. Ha studiato dapprima come tecnico chimico, poi in seminario, quindi nel 1958 è entrato a far parte come novizio della Compagnia di Gesù, trascorrendo un periodo in Cile e tornando poi a Buenos Aires per laurearsi in filosofia. Ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale il 13 dicembre 1969. Dopo la nomina cardinalizia da parte di papa Giovanni Paolo II, il 21 febbraio 2001, con il titolo di San Roberto Bellarmino, è stato eletto a capo della Conferenza Episcopale Argentina.
E’ vescovo di Roma e 266esimo papa della Chiesa Cattolica, nonché sommo pontefice della Chiesa universale.
“Fratelli e sorelle buonasera, voi sapete che il dovere del conclave era di dare un vescovo a Roma, sembra che i miei fratelli cardinali sono andati a prenderlo quasi alla fie del mondo ma siamo qui”.