“In tempo di crisi la battaglia delle famiglie contro il fisco si presenta senza esclusione di colpi, ma i tributi che animano i maggiori contenziosi sembrano essere quelli locali, cioè quelli imposti e riscossi dai Comuni. E tra questi uno dei tributi più odiosi è senza dubbio la TIA/TARSU, oggi TARES. I cittadini contribuenti del Comune di Ciminna hanno promosso nei giorni scorsi una vera e propria crociata contro il proprio Comune, reo di avere richiesto una tassa troppo esosa e priva di adeguata copertura motivazionale. Ma l’aspetto più interessante della vicenda è rappresentato dal numero dei contribuenti intenzionati a far valere le proprie ragioni presso la competente Commissione Tributaria Provinciale di Palermo. Ben 496 contribuenti, cioè una famiglia ogni quattro del Comune di Ciminna, hanno concorso ad animare un ricorso collettivo e cumulativo destinato ad entrare nel guinnes dei primati. Negli Uffici della Commissione Tributaria di Palermo gira infatti la voce che un ricorso con tanti contribuenti non risulta mai presentato. E questo pare sia dovuto al fatto che la Corte di Cassazione ha solo recentemente aperto le porte a tale tipologia di ricorsi prima sconosciuta per i processi tributari. Per la presentazione di tale ricorso i contribuenti di Ciminna si sono avvalsi della collaborazione della locale Associazione Liberamente-Ciminna che, a sua volta, ha dato incarico all’esperto in materia Dott. Massimo Greco per la consulenza giuridica e al Dott. Marco Catalano per l’assistenza tecnica. I due consulenti hanno già vinto numerose battaglie tributarie in materia di TIA/TARSU in molti comuni dell’ennese e del palermitano. Non ci resta che attendere questo ennesimo round in un contesto certamente complesso in cui se le famiglie notoriamente non arrivano più a fine mese i Comuni, da qualche anno, non riescono più a chiudere i propri bilanci”.
Check Also
All’Oasi di Troina il progetto sperimentale di “Tele-visita Filtro” per la gestione e la riduzione delle liste d’attesa
L’IRCCS Oasi di Troina, avvierà dal prossimo mese di febbraio il progetto sperimentale “Tele-visita Filtro” …