Menfi. Un lungo weekend di inizio novembre, per celebrare “l’oro verde” made in Sicilia. Menfi diventerà da venerdì 1 a domenica 3 novembre la capitale dell’olio isolano, in occasione della prima edizione di “Extra Vergine – Arte Territoriale di Origine Protetta”.
I giorni della raccolta delle olive saranno così occasione per creare una rassegna d’arte sul tema dell’olio, che coinvolgerà gli uliveti e i frantoi di Menfi in provincia di Agrigento, dove ogni anno si producono tra i 40 e i 50 mila quintali di olive e tra i 5 e i seimila quintali di olio extravergine.
Turisti ed esperti del settore potranno assistere alla raccolta, alla molitura e alla degustazione dell’olio nuovo. Seguiranno una serie di eventi che porteranno a sviluppare qui i linguaggi molteplici dell’arte contemporanea, attraverso appuntamenti legati alla pittura, la scultura, il design, la danza, il teatro, le scenografie, la videoarte e le arti performative. Tutte performance che saranno legate al tema della terra.
Gli artisti coinvolti sono: Salvo Piparo, Vincenzo Marchese, Giovanna Velardi, Mario Bajardi, Natalie Rossi, Francesco Mirabile, Giusva Pecoraino, Filippo Pecoraino, Alessandro Bazan, Momò Calascibetta, Gianni Gebbia, Davide Barbarino, Desideria Burgio, Rori Palazzo e la Mon Amour film. A questi si accompagneranno una serie di esordienti: Angelo Genova (in arte Angelo Crazyone), Simone Geraci, Pietro Vaccarello, Simone Stuto, Alfonso Rizzo, Giorgio Aprile e Provvidenza Carlino.
«Non a caso la manifestazione si chiama così – dice l’ideatrice Giuditta Pecoraino – perché abbiamo definito “extra” gli artisti professionisti e “vergine” quelli ancora sconosciuti o agli esordi in un evento pubblico».
Si comincia venerdì 1 novembre alle 16.30 al Centro civico di Menfi. Per il programma dettagliato dei tre giorni – caratterizzato da oltre 20 appuntamenti – si può visitare il sito www.extraverginemenfi.it o telefonare al numero 380 1852208.
L’intera manifestazione è organizzata dal Comune di Menfi, con i produttori: Botta, Mandrarossa, Planeta, Messina, Mirabile, Li Petri, Lombardo e agli oltre mille olivicoltori riuniti nella cooperativa “La Goccia d’Oro”.
“Con questo appuntamento manifestazione – dice il sindaco di Menfi Vincenzo Lotà – dimostreremo che il nostro territorio è aperto a un turismo annuale e non solo stagionale o estivo, grazie alle peculiarità che riesce a offrire sul fronte paesaggistico e produttivo”.