Quante correnti attraversano l’Italia. E’ tutto un pullulare di partiti inquieti che non si reggono più su un’ideologia forte e condivisa, ma su singole esternazioni, talvolta nevrotiche e confuse, di politici in crisi d’identità. In questo governo-calderone non sono più chiaramente leggibili i confini tra maggioranza e opposizione, viste le numerose lotte intestine tra correnti sostenitrici del Governo Letta e correnti disfattiste. In un quadro di larghe intese come quello attuale è già difficile mettere d’accordo Pd e Pdl, se poi si aggiungono le scissioni interne ai singoli partiti diventa veramente impossibile governare questo Paese. E’ impensabile un Governo con un Pd sempre in lotta tra innovatori e conservatori, alla ricerca perenne di un leader unico, condiviso e indiscutibile. Un Pdl che, dopo un veloce restyling, riscopre il suo passato tornando a Forza Italia, ma in veste più confusa che persuasa, dove i lealisti sfidano i governativi e le colombe fronteggiano i falchi, in una difficile gara a chi la spara più grossa. Infine Scelta Civica che perde il suo leader e riflette su cosa voler fare da grande. Tre partiti al Governo: uno più diviso dell’altro. A questi pasticcioni fanno poi eco altri pasticcioni fuori dal Governo. Gli uomini e le donne del Movimento 5 Stelle, oppositori per indole, non sono nuovi a divisioni interne, maturate dalla tentazione di libertà e di emancipazione. Tutto ci fa pensare di essere in buone mani, ma i tempi richiedono azione e tempestività. Indecisioni, litigi e spaccature fanno solo perdere tempo a chi tempo non ha.
Valentina La Ferrera
Check Also
Nel concerto del pianista Pellerito in Spagna verrà suonato anche un brano del compositore aidonese Giuseppe Di Giunta
Dario Pellerito, giovane pianista palermitano, si esibirà questa sera, alle 19:30 , per la Fondación …