Il cheratocono in Sicilia ha un’incidenza del 3%

Palermo – Il cheratocono è una malattia degenerativa della cornea che, se non diagnosticata in tempo e non curata attraverso terapie mirate e lenti a contatto specifiche, potrebbe condurre al trapianto.

In Sicilia il cheratocono ha un’incidenza del 3%, molto più alta rispetto al resto del Paese, dove si attesta all’1,6% della popolazione. Per arginarne la diffusione è utile accrescere l’informazione fra la gente e sostenere l’aggiornamento dei professionisti.

Il contattologo Massimo Faustini, direttore tecnico del Centro Vista Sud, volendo rafforzare il legame tra specialisti, tecnici e pazienti per intensificare prevenzione e terapie che migliorino la qualità della vita, prosegue il proprio programma di informazione e prevenzione “Form@informa” organizzando a Palermo due seminari presso l’aula meeting del centro Andros di via Ausonia, 43-45.

Domani, 28 novembre alle ore 18 per pazienti e pubblico; e il 29 novembre alle 18,30 per gli oculisti.

Interverranno due massimi esperti in materia: Timothy George Albert e Flavio Cucco.

Timothy George Albert è Responsabile del dipartimento di Contattologia presso il dipartimento di Neuroscienze, Sezione di Oftalmologia, dell’Università di Pisa. Si occupa dell’applicazione di lenti a contatto specifiche per cheratocono, post trapianto, post trauma e pediatriche. E’ ricercatore in Fisiologia corneale per patologie come il cheratocono e l’occhio secco. Inoltre è Direttore dell’U.S. Army Health Clinic, Optometry di Livorno e responsabile del reparto dell’United States Navy Reserve (responsabile internazionale della Navy Reserve Optometry-2007). E’ docente di Optometria e Ottica fisiologica presso l’Istituto Regionale di Studi di Optometria e Ottici (IRSOO), a Vinci (Fi).

Flavio Cucco, specializzato nella chirurgia corneale e della cataratta, è Responsabile del servizio di Oculistica della Clinica Candela di Palermo, che negli ultimi tre anni si è confermato come il primo centro in Sicilia per numero di trapianti di cornea eseguiti.

Check Also

Così si formano le onde di attività delle aree cerebrali responsabili della memoria

Un team congiunto dell’Istituto di biofisica del Cnr e della Scuola Normale Superiore ha indagato …