Palermo. La giunta regionale in data odierna, su proposta del direttore generale della Protezione Civile, ha approvato la dichiarazione di stato di calamitá per i comuni etnei colpiti dalla eruzione di cenere vulcanica. In particolare si parla dei comuni di: Adrano, Biancavilla, Castiglione di Sicilia, Calatabiano, Fiumefreddo di Sicilia, Linguaglossa, Piedimonte Etneo, Mascali, Milo, Sant’Alfio, in provincia di Catania. Per quanto riguarda invece la provincia di Messina: Castelmola, Giardini Naxos, Letojanni e Taormina. La dichiarazione si è resa necessaria per i rischi alla salute umana che ci creano per l’emissione di ceneri nonché rischi per la circolazione sia veicolare che pedonale, intasamento tombini e caditoie, per le attività produttive, per gli insediamenti industriali, agricoli e turistici, per la necessitá di eliminare l’intasamento delle vie di circolazione e per quanto necessario a eliminare ogni pericolo derivante dal fenomeno.
Tags cenere vulcanica
Check Also
Taormina, la perla dello Ionio: immagine del tramonto
La costa di Giardini Naxos vista dall’alto può far compiere un salto nella storia e …