venerdì , Marzo 31 2023

Un natale ecologico a Piedimonte Etneo

natale ecologico  (2)Al comune di Piedimonte Etneo si sta svolgendo un progetto per celebrare la prossima Natalità all’insegna dell’ecologia.

All’iniziativa, in forma volontaria, stanno partecipando le istituzioni e quindi l’amministrazione pubblica, il Corpo Forestale dello Stato, le scuole pubbliche e private, le parrocchie, i commercianti, le rappresentanze politiche, le associazioni di volontariato ed un altissimo numero di semplici cittadini di buona volontà.

Il progetto prevede la realizzazione di un Natale ecologico e sociale, pertanto tutto il materiale utilizzato per la realizzazione delle opere proviene da fonti riciclate e/o naturali.

La prima iniziativa prevedeva la raccolta di bottiglie di plastica per la realizzazione di un albero ecologico che oggi si può ammirare presso l’atrio del Municipio dove è stato posto anche un carrello della solidarietà rivolto alle donazioni, prevalentemente di natura alimentare, che saranno devolute per intero ai più bisognosi.

Da poco è terminata la raccolta delle adesioni per l’adozione di alberi vivi che ben si adattano alle nostre condizioni pedo – climatiche.Tali alberi sono stati posti lungo il corso principale e decorati con oggetti ottenuti dal riciclo di bicchieri di plastica e di lana, gli stessi sono stati realizzati dai bimbi e dai ragazzi delle scuole locali. Nel contempo un gruppo di volontari ha realizzato delle sfere in fil di ferro oggi poste anch’esse lungo il corso principale. Dal recupero delle luminarie presenti presso i depositi comunali si è potuto illuminare sia gli alberi sia le sfere metalliche donando così un effetto veramente suggestivo alla via principale.

Seguiranno, grazie alla collaborazione del centro anziani, due incontri rivolti a tutti, dal titolo “Raccolta di antichi sapori “ dove gli anziani istruiscono i giovani nella raccolta pratica delle erbe selvatiche le quali verranno utilizzate per la realizzazione della cena sociale nominata “Antiche ricette”. Il ricavato andrà devoluto per intero all’acquisto di generi alimentari destinati alle famiglie meno fortunate.

Per voler esaltare la natività di Gesù si è proposto un concorso dei presepi ecologici da realizzare per intero con materiali riciclati e/o naturali che verranno esposte presso la locale Parrocchia.

Alla fine di tutto ciò, quindi dopo l’Epifania quando per tradizione si tolgono gli addobbi, si è prevista una festa dell’ Albero che consisterà nel piantare gli alberi adottati per il decoro del Paese a cui si aggiungono 500 alberi richiesti al Corpo Forestale dello Stato. La piantumazione avverrà presso il campo sportivo locale ed un area di rimboschimento individuata nella frazione di Presa.

Si ritiene che un tal progetto sia la risposta necessaria per la rivalutazione la natura e il rispetto che le dobbiamo e nel contempo una rivalutazione dei simboli e del sentire Cristiano.

Check Also

Taormina, la perla dello Ionio: immagine del tramonto

La costa di Giardini Naxos vista dall’alto può far compiere un salto nella storia e …