venerdì , Marzo 31 2023

Santo Stefano Quisquina. Alla scoperta del bosco di Pizzo Stagnataro

Il Bosco d'Inverno 1La Coop. “La Quercia Grande” organizza: “Il bosco d’inverno” a piedi o in MTB per scoprire i colori e gli odori del bosco. L’escursione sarà diretta dal Dott. For. Giuseppe Traina e dalla Guida GAE Giuseppe Adamo.

Info e note del trekking:

Difficoltà: Escursionistica “E”; durata: 4 ore e mezza circa (comprensiva di eventuali pause e fermate); lunghezza complessiva: 8 km; partenza da quota 1.010, arrivo in cima a quota 1.346, Dislivello mt 336).

Si consiglia di portare: macchina fotografica, abbigliamento adeguato da trekking, cappellino, zaino acqua, impermeabile per eventuale pioggia, bacchette. Si sottolinea che trovandoci in inverno ed in montagna alcuni tratti del percorso si trovano in altura e, in caso di giornata brutta, sono spesso soggetti a vento forte e freddo.

Info per la MTB:

Escursione di difficoltà media, di circa 35 km, tra belle discese (sino alla bassa Quisquina dove si ci può dissetare alla sorgente del Fiume Platani) per poi risalire attraverso sentieri spettacolari che sovrastano e si intersecano con la vallata del Platani oltre le mura del lago Fanaco, che verrà in buona parte costeggiato. Al ritorno, per i più volenterosi, la possibilità di arrivare in vetta al Monte Stagnataro a quota 1320m slm, da quota 590m slm (la minima del giro) o fermarsi ai 1010m, da dove si era partiti.

Si consiglia un abbigliamento tecnico invernale ed un paio di calze di ricambio sempre dietro. Obbligatorio l’uso del casco.

Info del trekking: Difficoltà: Escursionistica “E”; durata: 4 ore e mezza circa (comprensiva di eventuali pause e fermate); lunghezza complessiva: 8 km; partenza da quota 1.010, arrivo in cima a quota 1.346, Dislivello mt 336).

Domenica 29 dicembre 2013

Ore 9:00 appuntamento presso la Fattoria dell’Arte di Lorenzo Reina per la colazione contadina: quagliata di ricotta, tuma e pane caldo con olio (per cominciare!).

Ore 9:30 Partenza. Per il Trekking: percorso ad anello sino a Pizzo Stagnataro (dorsale che fa da spartiacque tra la valle del fiume Platani ed il lago Fanaco e l’alta Valle del Sosio ed il lago Leone). Per MTB: partenza in direzione dell’alla Bassa Quisquina, alle sorgenti del Platani per poi risalire in vetta da inediti sentieri.

Ore 13:30 Ritorno alla Fattoria dell’Arte e pranzo a base di prodotti dell’azienda agricola biologica con raffinati piatti della tradizione contadina sicana.

Nel pomeriggio possibilità di visitare il Presepe Vivente di Santo Stefano Quisquina organizzato dall’Associazione “Non pià soli”.

Ore 13:30 Ritorno alla Fattoria dell’Arte e pranzo a base di prodotti dell’azienda agricola biologica con raffinati piatti della tradizione contadina sicana.

Nel pomeriggio possibilità di visitare il Presepe Vivente di Santo Stefano Quisquina organizzato dall’Associazione “Non più soli”.

Check Also

Taormina, la perla dello Ionio: immagine del tramonto

La costa di Giardini Naxos vista dall’alto può far compiere un salto nella storia e …