Le origini delle terme di Termini Imerese risalgono alla fondazione della città di Thermai, nel 407 a.C., ad opera dei Cartaginesi, sulla sommità di un promontorio in vista del magnifico golfo. Successivamente, divenuta colonia romana, intorno alla rocca ormai fortificata si espanse una grande e prospera città dotata, peraltro, di un grandissimo stabilimento termale. Delle salubri acque di Thermae Himerenses si favoleggiava che già Ercole si fosse servito per mettersi in forma. L’attuale stabilimento termale sorse nel XVII sec. sulle rovine del precedente. Al nuovo stabilimento fu annesso, nel XIX secolo, il Grand Hotel delle Terme, su un progetto neoclassico di Damiani Almejda. Fu meta preferita della nobiltà e dell’alta borghesia palermitana e, fra l’altro, fu sede operativa di Ignazio Florio ai tempi della mitica corsa sulle Madonie, la Targa Florio.
Patologie curabili
Malattie reumatiche ed articolari (reumatismo articolare cronico, spondilite anchilosante, sinoviti, gotta, nevriti, mialgie, reumatismo muscolare, poliartrite cronica, artrosi, esiti di fratture, insufficienze venose). Malattie dell’apparato respiratorio (bronchite cronica, asma bronchiale, enfisema polmonare, bronchiectasie ed altre patologie a carico degli stessi distretti). Malattie otorinolaringoiatriche (faringo e laringo-tracheiti, rinofaringiti, tonsillopatie, ototubariti, otiti catarrali croniche. Malattie dermatologiche (psoriasi, eczemi, orticarie, foruncolosi, acne giovanile, acne rosacea) Malattie ginecologiche e sterilità (leucorrea, vaginiti, metro-endometriti, postumi di para e perimetriti)
Impieghi terapeutici
Fangoterapia
Cure idropiniche
Inalazioni
Irrigazioni vaginali
Insufflazioni endotimpaniche
Stufe naturali Inalazioni per humages
Vasculopatie periferiche
Massoterapia
Trattamenti dermatologici con doccia filiforme
Piscina naturale
Ginnastica medica riabilitativa e dimagrante
Idromassaggio parziale e totale
Piscina con acqua termale
Ginnastica passiva
Dietologie