Mazara del Vallo, antico sito fenicio che ha conosciuto anche i Greci, gli Arabi e i Normanni, è situata sul Canale di Sicilia e va inclusa in questo itinerario perché è un degno rappresentante dei centri marinari siciliani, importante grazie alla sua notevole vicinanza al Mediterraneo e alla sua vicinanza al fiume Mazaro, che ha determinato la nascita di un porto-canale fiorente e importantissimo soprattutto per la pesca. Oltre ai suoi beni culturali, ben rappresentati dalla Cattedrale d’epoca normanna, la città si ricorda soprattutto per il famoso Satiro Danzante, bellissima statua in bronzo datata tra il IV e il III secolo a.C. Parlando di spiagge, però, dobbiamo parlare del lungomare Mazzini. Perché è indubbiamente il mare che svolge da sempre un ruolo primario, visto che la pesca rimane l’attività economica più importante della città. Tuttavia il mare poteva giocare un ruolo negativo a quei tempi perché offriva una via d’accesso a possibili attacchi nemici. Anche in questa zona si ha dunque la presenza di torri di avvistamento, la Torre Sorello e la Torretta Granitola: oggi ruderi che arricchiscono di fascino il già scenografico litorale mazarese. La bellezza del paesaggio naturale, la mitezza del clima, la ricchezza del manto vegetativo che si accompagnano ad una buona ricettività, ormai in pieno sviluppo, rendono una vacanza nei pressi di Mazara davvero un’occasione unica. Ma il centro marittimo fu pienamente apprezzato già dagli Arabi sia per la sua posizione strategica, che permetteva d’effettuare degli scambi commerciali con i paesi mediterranei, sia per il suo entroterra estremamente fertile e sapientemente sfruttato con nuove colture come quelle della canna da zucchero, del pistacchio e del carrubo, che per la bellezza propria del mare, icona della vita e delle passioni, delle leggende e delle metafore, con i suoi colori, il fascino proprio delle coste e dei siti balneari che, oggi come ieri, non fanno altro che aggiungere ulteriore suggestività alla bellezza propria di questa parte di Sicilia. Le due località rivierasche di Torretta Granitola e di Tre Fontane, poi, aumentano l’attrattiva della zona d’influenza di Mazara, essendo queste ricercati luoghi di villeggiatura che nei mesi estivi sono un richiamo irresistibile per tutti i turisti in cerca di riposo e di mare cristallino.
Tags Mazara del Vallo
Check Also
Concerto “Reichen Trio”, il Jazz di scena al Teatro Impero di Marsala tra identità e sperimentazione
Una nuova declinazione del jazz che parla direttamente all’anima e usa il suo stesso linguaggio, …