Porto Empedocle, un paesaggio in cui si alternano, in una danza ritmica e cadenzata, spiagge e colline gessose. L’originario nome del paese era Marina di Girgenti, poiché sin dal XV secolo fu sede di arrivo di tutta la produzione cerearicola della zona agrigentina, funzione che fu molto apprezzata anche nei secoli successivi. Nel 1853 al paese fu dato un nuovo nome: Molo di Girgenti proprio per sottolineare la prospera attività portuale che influì sullo sviluppo della città. Successivamente il paese fu chiamato Porto Empedocle in ricordo del famoso filosofo agrigentino Empedocle. Rilevante centro portuale della Sicilia Sud-Occidentale, Porto Empedocle si distingue per le sue bellissime spiagge e per l’interesse che provocano i cosiddetti Vulcanelli di Maccalube che si possono osservare nelle vicinanze: dei coni che emettono gas metano e fango salmastro creando tutt’intorno uno scenario lunare di sicuro fascino; ma si segnala pure quale borgo natìo di Andrea Camilleri, papà del Commissario Montalbano, e del Nobel per la letteratura Luigi Pirandello, che nacque poco più in là, in una casa in località Caos, oggi adibita a museo e visitabile, come pure il pino sotto il quale sono tumulate le ceneri dello scrittore.
Ma il più rinomato e frequentato lido balneare di Agrigento è senza dubbio quello di San Leone, che per tutto il periodo estivo diventa mèta di numerosi villeggianti, siano essi italiani o stranieri, che qui trovano a loro disposizione chilometri di spiagge libere e di sabbia finissima, su cui una passeggiata rilassante tra le palme altissime del lungomare è resa ancor più affascinante, soprattutto nelle ultime ore di luce del giorno. I più giovani trovano a San Leone locali notturni dove potere ballare fino al mattino o chiacchierare amichevolmente seduti ai tavoli dei chioschi in riva al mare; ma anche gli adulti possono cogliere le occasioni di svago con i piano bar e i “caffè concerto”. I piccolissimi, poi, nel periodo estivo trovano presso il lido ben due luna – park (uno di questi funzionante anche d’inverno) per dare sfogo a tutta la loro voglia di giocare. In zona, inoltre, si possono trovare diversi alberghi o pensioni e tre camping internazionali a poche centinaia di metri dalle spiagge. Il lido è dotato di un nuovo porticciolo turistico nel quale possono approdare natanti di piccole e medie dimensioni.