Marzo asciutto – grano dappertutto
Felice III dovrebbe chiamarsi Felice II, perché il precedente pontefice con questo nome (355-365) fu, in realtà, un antipapa imposto dall’imperatore Costanzo II e, come si sa, gli antipapa non vengono considerati nella cronologia numerica dei papi, ma questo antipapa Felice II fu un martire e la Chiesa lo commemora comunque il 29 luglio come santo, per questo motivo il successore pontefice con il nome Felice è diventato III anche se in effetti sarebbe II. Felice III era di Roma e il suo prenome era Coelius; si era nel tempo in cui il celibato per gli ecclesiastici non era stato ancora reso obbligatorio, si cominciò a disciplinarlo con Pp (san) Siricio (384-399) e perciò non bisogna meravigliarsi se era figlio di un prete di nome Felice; anzi Coelius era sposato ed aveva avuto tre figli, morti poi durante il suo pontificato (483-492), uno di loro fu padre del futuro Pp S. Gregorio Magno (590-604). Felice III, succedendo a Pp (san) Simplicio (468-483) venne eletto nel marzo del 483 e dovette occuparsi subito e soprattutto dello scisma che susciterà il patriarca di Costantinopoli Acacio († 489). Si era al tempo dell’eresia monofisita (eresia cristologica del V secolo, che sosteneva l’esistenza in Cristo di una sola natura) e al nuovo papa giunse la notizia della pubblicazione dell’”Enotico”, da parte dell’imperatore d’Oriente Zenone, (l’Enotico era una formula promulgata appunto dall’imperatore nel 482 dietro suggerimento di Acacio, per porre fine alle controversie tra cattolici e monofisiti e ristabilire l’unità religiosa, ma come spesso accade non soddisfece nessuno). Inoltre il Pp fu informato dei sotterfugi imperiali per negare la sede vescovile di Alessandria al vescovo cattolico Giovanni Talaia, per concederla al monofisita Pietro Mongo. Allora Pp Felice III inviò in Oriente una delegazione, composta da due vescovi, Vitale e Miseno, e il ‘defensor’ romano Felice, perché portassero le sue lettere ed argomentazioni all’imperatore e al patriarca Acacio, invitando quest’ultimo a dare spiegazioni sul suo comportamento contro Giovanni Talaia. Ma i Legati pontifici si lasciarono invece corrompere, anzi furono presenti alla solenne celebrazione in cui il patriarca Acacio consacrò Pietro Mongo come vescovo di Alessandria. Il papa fu informato di ciò dai monaci Acemeti (Comunità di monaci bizantini fondati all’inizio del V secolo da S. Alessandro l’Acemeta, sulla riva asiatica del Bosforo; il loro nome significava “quelli che non dormono” per la continua preghiera fatta a turno giorno e notte) e al ritorno della sua delegazione si mostrò sdegnato e convocò un Concilio di 77 vescovi e il 28 luglio 484 scomunicò Acacio e lo depose dalla carica, perché non si era presentato a dare conto del suo operato. Questa sentenza fu portata poi in Oriente dal ‘defensor’ Tuto, il quale non potendola pubblicare in alcun modo, con l’aiuto dei monaci, fedeli a Roma, attaccò il documento al pallio patriarcale di Acacio, mentre celebrava con solennità in S. Sofia. La reazione di Acacio fu che cancellò il nome del papa dai dittici (forma di registro con tavolette, poggiato sull’altare contenente i nomi dei vescovi e benefattori) e castigò i monaci, mentre ancora una volta, Tuto come i precedenti, si fece corrompere dai doni bizantini e così rientrato a Roma, fu a sua volta scomunicato dal papa nel 485. La lotta che vide contrapposte le Chiese d’Oriente ed Occidente durò 35 anni, e che portò tante divisioni anche nei secoli successivi per altre eresie e scismi, continuò perché Felice III impose al clero e fedeli di Costantinopoli ed Alessandria di disconoscere come loro vescovi Acacio e Pietro Mongo. Fu impegnato a sostenere inoltre i vescovi dell’Africa, aggrediti dalle invasioni dei Vandali; approvò il Concilio africano del 467 ed emanò norme per ammettere alla Chiesa Cattolica tutti quelli che erano stati battezzati dagli eretici.
Felice III morì il 1° marzo 492 e fu sepolto nella Basilica di S. Paolo a Roma, perché lì vi era la tomba di famiglia.
Oggi si celebrano anche:
S. Albino di Angers, in Francia (cc 496-550), Vescovo
S. Davide di Menevia, in Galles (ccd 542 – cc 601), Vescovo, fondatore
S. Leone di Bayonne (F), Vescovo e martire († sec. IX)
S. Leone Luca (Leoluca), Abate di Monte Mula († cc 900)
B. Cristoforo da Milano (1410-1484), Sacerdote O.P.
S. Agnese Cao Kuiying (cc 1821-1856), Vedova e martire
************************************************
Jesus Christus, heri et hodie, ipse est in saecula!
^^^
1780, Jean Andrè Vènel fonda il primo ospedale ortopedico. Il medico francese (1740-1791) fonda a Orbe (dipartimento del Vaud) il primo ospedale ortopedico della storia nel quale si iniziano a curare chirurgicamente lesioni e deformità ossee. Il concetto di ortopedia è stato ideato nel 1741 da un altro francese, Nicolas Andry (1658-1742)compleanni
1904 Glenn Miller
1922 Yitzak Rabin
1931 Lamberto Dini
1974 Romina Mondelloproverbio
Cavallo vecchio tardi cambia andatura
accadde oggi
1933 elezioni politiche in Germania. Il partito nazista raccoglie il 44% dei voti
1950 nasce la Uil, uno dei sindacati più importanti d’Italia
1953 dopo 29 anni al potere, muore a 73 anni il dittatore sovietico Stalin
1979 Leonetto Amadei viene eletto presidente della Corte Costituzionale
frase celebre
“Le qualità dell’animo non si possono acquistare con l’abitudine; si perfezionano solamente”
Pascal, Pensieri
consiglio
Verdure a foglie verdi
L’acqua nella quale sono state lessate le verdure è ricca di vitamine e sali minerali e può essere riutilizzata per innaffiare i fiori
cosa vuol dire
Avere paura della propria ombra
Avere paura di tutto, anche delle cose più insignificanti, spaventarsi per nulla
La locuzione è presa dal mondo degli animali, in particolare da quello del cavallo che per natura è ombroso, che s’adombra per nulla, si imbizzarrisce e si innervosisce
consiglio per terrazzo orto e giardino
Potare e piantare alberi e arbusti spoglianti
Si potano gli arbusti che hanno fiorito in inverno e, via via, quelli che fioriscono nel mese. È questo l’ultimo periodo in cui è possibile mettere a dimora le specie spoglianti, anche rampicanti e siepi, a radice nuda.