mercoledì , Gennaio 22 2025

11 marzo: Sant’Eulogio

All’orto ed al mulino vacci di buon mattino

Nel 711 Cordova, importante città spagnola dell’Andalusia, viene sottomessa alla dominazione araba. Entro il 785 non rimase nessuna chiesa cristiana nel centro città e gli edifici di culto cristiano furono confinati ai margini dell’abitato. La successione episcopale sembra tuttavia che sia mantenuta con continuità, attestata da una cronaca araba della seconda metà dell’XI secolo. Tuttavia, a Cordova, nel IX secolo, ci furono i primi martiri della persecuzione islamica anticristiana: Adolfo, Giovanni, Leocricia ed Eulogio. Eulogio non è che il più importante fra la folta schiera dei “Martiri di Cordova”. Numerosissimi cristiani, infatti, testimoniarono la loro fede in Cristo con il supremo sacrificio dll’effusione del loro sangue presso Cordova. Strappata ai Visigoti dagli Arabi nel 771, la città raggiunse il suo apogeo culturale nel X secolo, prima di essere riconquistata nel 1236 dal celebre sovrano (san) Ferdinando III di Castiglia. Bisogna constatare, ad onor del vero, che i musulmani non si mostrarono sempre feroci persecutori dei cristiani, ai quali solitamente si limitavano ad imporre di non testimoniare pubblicamente la loro fede cristiana e soprattutto di versare periodicamente un cospicuo tributo: se ciò, da un punto di vista puramente politico, portava a provocare uno spirito d’indipendenza e di autonomia da parte della popolazione indigena, quest’ultima, in quanto cristiana, non poteva certo tollerare una sorta di ibernazione religiosa. Nacquero così sporadiche reazioni alla dominazione dei mori, che venivano facilmente soffocate con altrettanto sporadiche persecuzioni. Fu proprio in tale contesto che si collocò il martirio di Eulogio, sacerdote, vescovo eletto di Toledo. Non potendo a qualunque costo accettare o tollerare la passività dei cristiani, egli scrisse e predicò apertamente contro il Corano. Imprigionato una prima volta, venne rilasciato dopo che egli aveva confortato e rianimato i suoi compagni di prigionia con un’efficace “Esortazione ai martiri”. Nominato vescovo di Toledo, non poté neppure essere consacrato e prendere possesso della sua sede: l’11 marzo 859 venne infatti decapitato, in esaudimento del suo grande desiderio.
 

^^^
1827, Onèsiphore Pècqueur inventa il differenziale. L’orologiaio francese (1792-1852) inventa il sistema che permette alle ruote motrici posteriori di una vettura a vapore di ricevere il moto del propulsore senza slittare pur ruotando, nelle curve, a velocità different

 compleanni
1544 Torquato Tasso
1931 Ruperth Murdoch
1959 Luc Besson

 proverbio
Buona la forza, meglio l’ingegno

accadde oggi
1955 scompare all’età di 68 anni lo scrittore Silvio d’Amico, fondatore dell’Accademia d’Arte Drammatica di Roma
1960 viene messo in orbita il primo satellite meteorologico. Si chiama “TIROS 1” , viene lanciato dalla base americana di Cape Canaveral
1977 in Svezia viene sgominata un’organizzazione terroristica internazionale. 30 persone vengono arrestate

frase celebre
“Più che una fine della guerra, vogliamo una fine dei principi di tutte le guerre”
Franklin Delano Roosevelt, Messaggio radiofonico per il Jefferson Day, 13 aprile 1945

consiglio
Ingoiare una pastiglia
Se il bambino ha difficoltà a ingoiare una pastiglia, mettetegliela in un cucchiano di succo di mela.

cosa vuol dire
Pecora nera
Persona che in un gruppo, in una comunità, in un ambiente, si distingue dagli altri per doti negative
Questo modo di dire nasce dal mondo pastorale, in particolare dal fatto che le pecore sono per lo più di colore chiaro e assai raramente si trovano quelle con il manto nero. Siccome il nero è il colore anche del maligno, nella pecora nera si assommano le caratteristiche di rarità e malvagità.

 consiglio per terrazzo orto e giardino
Rapezzare, rullare, impiantare il prato
Il prato si fa notare in marzo per un vigoroso ricaccio dell’erba, nonchè delle infestanti di nuova provenienza, trascinate molto spesso dai ruscelletti della neve in fase di scioglimento; prima che fioriscono si estirpano senza rovinare la cotica.

Check Also

29 marzo: Santi Simplicio e Costantino

Dopo il santo fondatore di Montecassino, il patriarca s. Benedetto, i primi suoi quattro successori …