martedì , Marzo 21 2023

Comune di Montalbano Elicona

Logo Montalbano_EliconaMontalbano Elicona è un comune italiano di 2.485 abitanti della provincia di Messina in Sicilia. La cittadina fa parte del circuito dei borghi più belli d’Italia.

È caratterizzato dalla presenza, nella parte antica dell’abitato, di un antico Castello che fu residenza estiva di re Federico II di Aragona.

Montalbano Elicona è stato inserito nell’elenco dei 90 borghi medievali più belli d’Italia, cioè nel club de I borghi più belli d’Italia, un’esclusiva associazione di piccoli centri italiani che si distinguono per grande interesse artistico, culturale e storico, per l’armonia del tessuto urbano, vivibilità e servizi ai cittadini. Tra le chiese di interesse artistico certamente è da sottolineare la Basilica di Maria Assunta in cielo (Duomo) con le sue opere d’arte, in particolare quelle del Gagini.

Cenni storici

Montalbano Elicona1Gli studiosi non sono concordi sulle origini del paese e del suo nome. Alcuni fanno risalire tale origine dai nomi latini mons albus con riferimento ai monti innevati, altri al nome arabo al bana, dal suggestivo significato di “luogo eccellente”. L’appellativo Elicona risale senz’altro alla colonizzazione greca. Durante il periodo della colonizzazione (VII-VIII secolo a.C.), i Dori, pensando al mitico monte delle Muse, chiamarono Helikon un sito, coincidente con l’altura su cui sorge il borgo medievale ed un torrente vicino il cui andamento tortuoso giustifica l’appellativo.

Le prime testimonianze sull’esistenza del borgo risalgono all’XI secolo, quando risultava possesso demaniale. Nel 1232 si rivoltò contro Federico II di Svevia, parteggiando per il Papa insieme ad altri centri. Successivamente appartenne a diversi feudatari: ai Lancia nel 1396, ai Romano Colonna, ai Bonanno nel 1587.

Il Castello di Federico II

L’elemento storico architettonico più significativo di Montalbano Elicona è il Castello che domina un tessuto urbano medioevale irregolare e tortuoso, che si snoda su e giù per i vicoli adattandosi alla conformazione del promontorio roccioso. Le piccole case costruite in pietra arenaria sono colme di storia autentica. Edificato su preesistenze bizantine e arabe, il Castello è costituito in alto da un fortilizio normanno-svevo e in basso dal “palatium” fortificato svevo-aragonese. La parte superiore, una fortezza rettangolare, è chiusa all’estremità da due torri, una a pianta quadrata e l’altra, tipicamente sveva, a pianta pentagonale, con funzione di maschio. Al periodo svevo risale la muratura perimetrale merlata che rappresenta la configurazione difensiva “a saettiere” più importante e meglio conservata della Sicilia. Della fase angioina ci rimane la data del 1270 incisa nel rivestimento idraulico della cisterna grande.

Al re Federico II d’Aragona si deve invece la ricostruzione dell’edificio e la sua trasformazione da fortezza in “regiae aedes”, residenza reale per i soggiorni estivi (1302-08). Il sovrano fece aprire diciotto grandi finestre sui muri perimetrali al di sopra delle feritoie sveve e un numero considerevole di portali e porte. Grazie alla ristrutturazione operata dal re aragonese il castello di Montalbano è una delle opere più unitarie e armoniose del medioevo siciliano. L’elemento più straordinario dell’intero castello è la cappella reale di epoca bizantina, che custodirebbe secondo alcuni studiosi le spoglie di Arnaldo da Villanova, una delle figure più importanti del suo tempo, medico, alchimista e riformatore religioso in odore di eresia, morto nel 1310 e del quale sono attestate numerose presenze a Montalbano insieme al re Federico. Dopo oltre un secolo di declino, negli anni ’80 lavori di restauro hanno restituito il Castello alla sua antica bellezza, ma con un imperdonabile errore: i merli, originariamente a coda di rondine, sono diventati rettangolari, qualificando così come guelfo un edificio che, essendo svevo aragonese, non potrebbe essere più ghibellino! Il Castello è oggi di proprietà comunale e viene utilizzato per mostre e convegni.

Chiesa Madre o Basilica Minore – Chiesa San Sebastiano

Ubicata nel quartiere Serro, è stata costruita nel 1827 ad opera del sacerdote Don Benedetto Calabrò. All’interno della chiesa non si conservano opere d’arte. Una nicchia custodisce la statua lignea del Santo titolare.

Chiesa Spirito Santo

Risalente al 1300, si trova vicino a Porta Giovan Guerino. L’edificio conserva all’esterno un portale di stile romanico e all’interno si notano tre nicchie di pietra arenaria con capitelli scolpiti, dove un tempo erano custodite tre tele che raffigurafano la discesa dello Spitito Santo, San Calogero e San Francesco di Paola.

Chiesa Santa Caterina

E’ il luogo di culto più prossimo al castello, la sua facciata mostra un bel portale in stile romanico. Eretta intorno al 1300, conserva all’interno una pregevole statua marmorea della santa poggiata su un prezioso basamento a bassorilievo, attribuita alla scuola del Gagini.

Santuario Maria S.S della Provvidenza – Chiesa di San Domenico

Chiamata già da tempo immemorabile il Santuario della Vergine Santissima, venne ampliata grazie alla generosità del Barone di Montalbano Vincenzo Romano, annettendogli un convento affidato ai Padri Domenicani che copriva un’area di oltre 2000 mq (oggi palazzo comunale). Pregevole la sacra immagine della Madonna della Provvidenza in scultura lignea riferita alla prima metà del ’700, attribuita allo scultore Alessandro Pantano, è posta sull’ altare maggiore della chiesa di San Domenico, Santuario dal 1983. La Madonna porta in braccio il Bambino che sorregge con la mano sinistra un globo e con la destra benedice.

Nei pressi di Montalbano Elicona e a poche centinaia di metri dal Bosco di Malabotta troviamo il sito megalitico dell’Argimusco – dal greco “argimoschion” – altopiano delle grandi propaggini – oggi Riserva Naturale Orientata, che si estende su un vasto pianoro posto a 1200 metri sul mare, in un’area a nord dell’Etna, al confine tra i monti Nebrodi e i Peloritani. Il panorama che si gode una volta raggiunta l’area è stupefacente: a Nord lo sguardo, dopo essere planato su verdi distese di campi degradanti verso il mar Tirreno, raggiunge le Isole Eolie. A Sud, oltre la valle dell’Alcantara, è la maestosa mole del vulcano Etna (per i siciliani “A muntagna”) a fare da scena ai menhir, alle sagome e ai volti di pietra che si ergono su questo pianoro inconsuetamente verdeggiante di felci anche in piena estate. Ad Ovest è possibile scorgere distintamente Capo Calavà sulla costa nei pressi di Gioiosa Marea, più in fondo Cefalù. Ad Est il Capo di Milazzo, che precede l’approssimarsi dello Stretto di Messina e più a Sud-Est l’inconfondibile Rocca di Novara di Sicilia.

Fonte: www.comune.montalbanoelicona.me.it

Check Also

Il Rito della Luce 2021: Dedicato ai giovani e al loro futuro – Fiumara d’Arte

Fondazione Antonio Presti – Fiumara d’Arte Rito della luce 2021: “LA VISIONE DEL FUTURO” Piramide …