venerdì , Giugno 9 2023

Comune di Santa Marina Salina

Logo Santa_Marina_SalinaSanta Marina Salina1Santa Marina Salina è un comune italiano di 894 abitanti della provincia di Messina in Sicilia.

È ubicato nell’isola di Salina, nell’arcipelago delle Eolie.

Santa Marina Salina si erge alle pendici della Fossa delle Felci, dove è visibile tutt’oggi un enorme cratere ricoperto da una vegetazione arbustiva composta principalmente da felci. Appena giunti a Santa Marina vi è in evidenza la chiesa settecentesca con i suoi caratteristici campanili, la zona è il punto più movimentato di tutta l’isola, prolifera di negozietti e locali che di sera si affollano per il classico struscio notturno. Nella parte occidentale del paese, a 100 metri circa dalla circonvallazione di Santa Marina in località Serro dell’Acqua , un sentiero conduce attraverso una vegetazione di ulivi e alberi da frutto verso le grotte saracene, scavate nel tufo e nascoste da una fitta vegetazione, utilizzate come rifugi per sfuggire alle atroci barbarie commesse dai saraceni intorno al 650 d.C.. Le grotte, affascinanti per la loro struttura morfologica, sono composte da diversi ambienti comunicanti, dentro i quali sono ancor oggi visibili le incisioni a croce e i numerosi segni votivi.

Santa Marina Salina2Percorrendo la strada in direzione sud, a circa 2 km si giunge a Lingua, un piccolo borgo di pescatori, particolarissimo per la sua spiaggia di ciottoli che si riflette in un mare limpidissimo. Nel percorso soffermatevi ad ammirare, in località Vallone Zappini, un ponte in pietra settecentesco facente parte dell’antica strada. Lingua si estende lungo la costa nord-orientale dell’isola, dove una terrazza sul mare conduce, attraverso locali noti per l’ottimo cibo, ad un laghetto di acqua salmastra separato dal mare da una sottile striscia di terra che fu sede delle saline da cui l’isola prese il nome, ancora visibili alcune vasche risalenti al periodo greco del III sec a.C.. Il posto, capeggiato da un pittoresco faro, è riserva naturale e rappresenta un luogo ideale per gli appassionati di bird watching, i quali durante i periodi di migrazione possono ammirare suggestivi spettacoli. Da Santa Marina, dalla frazione Lingua e da Val di Chiesa, per gli appassionati di trekking, in 2/3 ore è possibile raggiungere la Fossa delle Felci , un vecchio cratere vulcanico dal quale si possono ammirare tutte le altre isole e persino l’Etna.

Fonti: www.turismoeolie.com – www.comune.santa-marina-salina.me.it

Check Also

Patti prima edizione di Libero Teatro Festival in scena al Chiostro San Francesco

Patti – Sarà inaugurata il 16 luglio all’interno del Chiostro San Francesco di Patti(Messina), la …