venerdì , Gennaio 17 2025

L’ennese arch.Giuseppe Gervasi riqualifica la piazza e l’ufficio turistico del Museo Ferrari di Maranello

Giuseppe Gervasi
Giuseppe Gervasi

Una nuova piazza per il Museo Ferrari di Maranello

 Continua la collaborazione tra il gruppo del Cavallino e lo studio di progettazione Archilinea.  Dopo i recenti lavori di riqualificazione ha inaugurato venerdì 11 aprile il piazzale del Museo Ferrari e la nuova sede dell’ufficio turistico regionale Iat.  L’intervento di riqualificazione voluto dal Comune di Maranello è realizzato da Prospazio, con la progettazione dello studio Archilinea.  E’ costato complessivamente 1 milione di euro, di cui 600 mila finanziati dall’Unione Europea.  All’inaugurazione erano presenti anche Luca Cordero di Montezemolo e l’Ad Sergio Marchionne

 Cura nei dettagli, razionalizzazione degli spazi, attenzione alla qualità ambientale.Queste le principali caratteristiche della nuova piazza antistante al museo Ferrari di Maranello, inaugurata venerdì 11 Aprile, alla presenza del presidente Ferrari, Luca Cordero di Montezemolo e dell’ a.d. FIA, Sergio Marchionne. maranello museo ferrariUna nuova struttura, dal costo di 1,6 milioni di euro, progettata dallo studio Archilinea ed ingegnerizzata dallo studio associato Prospazio. 1088 metri quadri di pavimentazione, spazi funzionali e organizzati per accogliere al meglio i visitatori all’interno del museo che conta più di 320mila ingressi ogni anno. La piazza, così come è stata progettata, si differenzia da quella precedente per l’uso che se ne vuole fare, e per l’immagine che desidera trasmettere.

Mentre in precedenza si presentava come un parcheggio, oggi è una piazza urbana, ancora percorsa dagli autobus, ma non più caotica e intasata dalle vetture. Un luogo armonioso ed accogliente, sia per il turista che per il cittadino.

Tale area garantisce assoluta libertà di utilizzo e massima versatilità di tutta la superficie, senza che vi siano impedimenti di alcun tipo per lo svolgimento di eventi o manifestazioni e l’esposizione di nuove vetture del Cavallino.

maranello museo_ferrariUna piazza rielaborata e razionalizzata sia dal punto di vista estetico che nella gestione dei suoi spazi. Aree di sosta riservate al transito di comitive di turisti, assenza di barriere architettoniche, cammini preferenziali per i pedoni, ed elementi decorativi (aiuole, panchine) che richiamano la struttura architettonica dell’edificio.

Grande attenzione anche nell’utilizzo dei materiali. Se il rivestimento della piazza è in asfalto, materiale a basso costo, resistente e senza particolari esigenze di manutenzione, la pavimentazione delle aree pedonali è invece caratterizzata da mattonelle di Graniti Fiandre in gres “Active” al biossido di titanio fotocatalitico, che assorbono i principali agenti inquinanti presenti nell’aria che respiriamo, degradandoli e abbattendo gli odori.

E’ un onore collaborare con il marchio più conosciuto al mondo – afferma il presidente di Archilunea Giuseppe Gervasi – da oggi il visitatore del museo potrà vivere ancora di più la forza e la passione caratteristiche del mondo Ferrari”.


Guarda il video: Una nuova piazza per il Museo Ferrari di Maranello

Check Also

ASP Enna. Superate le 5000 unità di sangue raccolte nel 2024 dal Centro Trasfusionale di Piazza Armerina

Con soddisfazione e orgoglio, il dott. Vincenzo Barbera, responsabile del Centro Trasfusionale di Piazza Armerina, …