lunedì , Ottobre 7 2024

2 maggio: Sant’Atanasio di Alessandria

Contano più gli esempi che la parola
Sant’Atanasio di Alessandria. Questo autentico protagonista della tradizione cristiana, già pochi anni dopo la morte, venne celebrato come «la colonna della Chiesa» dal grande teologo e Vescovo di Costantinopoli Gregorio Nazianzeno (Discorsi 21,26), e sempre è stato considerato come un modello di ortodossia, tanto in Oriente quanto in Occidente. Non a caso, dunque, Gian Lorenzo Bernini ne collocò la statua tra quelle dei quattro santi Dottori della Chiesa orientale e occidentale – insieme ad Ambrogio, Giovanni Crisostomo e Agostino –, che nella meravigliosa abside della Basilica vaticana circondano la Cattedra di san Pietro. Atanasio è stato senza dubbio uno dei Padri della Chiesa antica più importanti e venerati. Ma soprattutto questo grande Santo è l’appassionato teologo dell’incarnazione del Logos, il Verbo di Dio, che – come dice il prologo del quarto Vangelo – «si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi» (Gv 1,14). Proprio per questo motivo Atanasio fu anche il più importante e tenace avversario dell’eresia ariana, che allora minacciava la fede in Cristo, riducendolo ad una creatura «media» tra Dio e l’uomo, secondo una tendenza ricorrente nella storia, e che vediamo in atto in diversi modi anche oggi. Nato probabilmente ad Alessandria, in Egitto, verso l’anno 300, Atanasio ricevette una buona educazione prima di divenire diacono e segretario del Vescovo della metropoli egiziana, Alessandro. Stretto collaboratore del suo Vescovo, il giovane ecclesiastico prese parte con lui al Concilio di Nicea, il primo a carattere ecumenico, convocato dall’imperatore Costantino nel maggio del 325 per assicurare l’unità della Chiesa. I Padri niceni poterono così affrontare varie questioni, e principalmente il grave problema originato qualche anno prima dalla predicazione del presbitero alessandrino Ario. Questi, con la sua teoria, minacciava l’autentica fede in Cristo, dichiarando che il Logos non era vero Dio, ma un Dio creato, un essere «medio» tra Dio e l’uomo, e così il vero Dio rimaneva sempre inaccessibile a noi. I Vescovi riuniti a Nicea risposero mettendo a punto e fissando il «Simbolo della fede» che, completato più tardi dal primo Concilio di Costantinopoli, è rimasto nella tradizione delle diverse confessioni cristiane e nella Liturgia come il Credo niceno-costantinopolitano. In questo testo fondamentale – che esprime la fede della Chiesa indivisa, e che recitiamo anche oggi, ogni domenica, nella Celebrazione eucaristica – figura il termine greco homooúsios, in latino consubstantialis: esso vuole indicare che il Figlio, il Logos, è «della stessa sostanza» del Padre, è Dio da Dio, è la sua sostanza, e così viene messa in luce la piena divinità del Figlio, che era negata dagli ariani. Morto il Vescovo Alessandro, Atanasio divenne, nel 328, suo successore come Vescovo di Alessandria, e subito si dimostrò deciso a respingere ogni compromesso nei confronti delle teorie ariane condannate dal Concilio niceno. La sua intransigenza, tenace e a volte molto dura, anche se necessaria, contro quanti si erano opposti alla sua elezione episcopale e soprattutto contro gli avversari del Simbolo niceno, gli attirò l’implacabile ostilità degli ariani e dei filoariani. Nonostante l’inequivocabile esito del Concilio, che aveva con chiarezza affermato che il Figlio è della stessa sostanza del Padre, poco dopo queste idee sbagliate tornarono a prevalere – in questa situazione persino Ario fu riabilitato –, e vennero sostenute per motivi politici dallo stesso imperatore Costantino e poi da suo figlio Costanzo II. Questi, peraltro, che non si interessava tanto della verità teologica quanto dell’unità dell’Impero e dei suoi problemi politici, voleva politicizzare la fede, rendendola più accessibile – secondo il suo parere – a tutti i sudditi nell’Impero. La crisi ariana, che si credeva risolta a Nicea, continuò così per decenni, con vicende difficili e divisioni dolorose nella Chiesa. E per ben cinque volte – durante un trentennio, tra il 336 e il 366 – Atanasio fu costretto ad abbandonare la sua città, passando diciassette anni in esilio e soffrendo per la fede. Ma durante le sue forzate assenze da Alessandria, il Vescovo ebbe modo di sostenere e diffondere in Occidente, prima a Treviri e poi a Roma, la fede nicena e anche gli ideali del monachesimo, abbracciati in Egitto dal grande eremita Antonio con una scelta di vita alla quale Atanasio fu sempre vicino. Sant’Antonio, con la sua forza spirituale, era la persona più importante nel sostenere la fede di sant’Atanasio. Reinsediato definitivamente nella sua sede, il Vescovo di Alessandria poté dedicarsi alla pacificazione religiosa e alla riorganizzazione delle comunità cristiane. Morì il 2 maggio del 373, giorno in cui celebriamo la sua memoria liturgica. L’opera dottrinale più famosa del santo Vescovo alessandrino è il trattato su L’incarnazione del Verbo, il Logos divino che si è fatto carne divenendo come noi per la nostra salvezza. Dice in quest’opera Atanasio, con un’affermazione divenuta giustamente celebre, che il Verbo di Dio «si è fatto uomo perché noi diventassimo Dio; egli si è reso visibile nel corpo perché noi avessimo un’idea del Padre invisibile, ed egli stesso ha sopportato la violenza degli uomini perché noi ereditassimo l’incorruttibilità» (54,3). Con la sua risurrezione, infatti, il Signore ha fatto sparire la morte come se fosse «paglia nel fuoco» (8,4). L’idea fondamentale di tutta la lotta teologica di sant’Atanasio era proprio quella che Dio è accessibile. Non è un Dio secondario, è il Dio vero, e tramite la nostra comunione con Cristo noi possiamo unirci realmente a Dio. Egli è divenuto realmente “Dio con noi”. Tra le altre opere di questo grande Padre della Chiesa – che in gran parte rimangono legate alle vicende della crisi ariana – ricordiamo poi le quattro lettere che egli indirizzò all’amico Serapione, Vescovo di Thmuis, sulla divinità dello Spirito Santo, che viene affermata con nettezza, e una trentina di lettere «festali», indirizzate all’inizio di ogni anno alle Chiese e ai monasteri dell’Egitto per indicare la data della festa di Pasqua, ma soprattutto per assicurare i legami tra i fedeli, rafforzandone la fede e preparandoli a tale grande solennità. Atanasio è, infine, anche autore di testi meditativi sui Salmi, poi molto diffusi, e soprattutto di un’opera che costituisce il best seller dell’antica letteratura cristiana: la Vita di Antonio, cioè la biografia di sant’Antonio abate, scritta poco dopo la morte di questo Santo, proprio mentre il Vescovo di Alessandria, esiliato, viveva con i monaci del deserto egiziano. Atanasio fu amico del grande eremita… la biografia esemplare di questa figura cara alla tradizione cristiana contribuì molto alla diffusione del monachesimo, in Oriente e in Occidente. […]. Sì, fratelli e sorelle! Abbiamo tanti motivi di gratitudine verso sant’Atanasio. La sua vita, come quella di Antonio e di innumerevoli altri Santi, ci mostra che «chi va verso Dio non si allontana dagli uomini, ma si rende invece ad essi veramente vicino» (Deus caritas est, 42).
Significato del nome Atanasio : “immortale” (greco).

Oggi si celebrano anche :
SS. Espero, Zoe, Ciriaco e Teodulo, Coniugi e figli, Martiri ad Antalya (sec. II)
S. Felice di Siviglia, Diacono e martire (sec. IV)
SS. Vindemiale e Longino, Vescovi e martiri († 483)
S. Valdeberto, Abate di Luxeuil, Francia († 665/670))
S. Viborada di San Gallo (CH), Vergine e martire († 626)
S. Antonino Pierozzi (di Firenze), Vescovo († 1459)
B. Guglielmo Tirry, Sacerdote e martire in Irlanda († 1654)
S. Giuseppe Nguyen Van Luu, Catechista e martire nel Viet Nam († 1854)
S. Giuseppe Maria Rubio Peralta (1864-1929),Gesuita, fondatore
B. Boleslao (Boselao) Strzelecki (1896-1941), Sacerdote e martire del nazismo

************************************************
Jesus Christus, heri et hodie, ipse est in saecula!

^^^
1961, Jonh Fitzgerald Kennedy annuncia l’impresa dello sbarco sulla Luna. In seguito al successo del volo di Gagarin (v.) il presidente americano (1917-1963) in un messaggio al Congresso degli Stati Uniti annuncia l’impresa che porterà l’uomo sulla Luna (v. 1969). È l’avvio del programma Apollo

compleanni
1660 P. Scarlatti
1945 Bianca Jagger
1975 Yavor Mitkov Gologanov

proverbio
Una cosa è presto detta, ma il difficile sta nel farla

accadde oggi
1519 a Cloux in Francia muore 67enne Leonardo da Vinci
1980 il governo del Sudafrica bandisce la canzone “Another brick in the wall” dei Pink Floyd, perchè istigatrice di possibili rivolte
1999 a Roma in piazza San Pietro oltre 300.000 persone assistono alla cerimonia di beatificazione di Padre Pio da Pietrelcina

frase celebre
“E non vuoi capire che la tua coscienza significa appunto “gli altri dentro te”
Pirandello, Ciascuno a suo modo

consiglio
Guanti di plastica
Non buttate via i guanti che alcuni supermercati forniscono per pesare la frutta. Sono utili per proteggere le mani quando si lucidano le scarpe o si pulisce il forno

cosa vuol dire
Essere ai ferri corti
Essere sul punto di rottura
Si dice quando nei litigi o questioni è messo da parte ogni riguardo o cautela

consiglio per terrazzo orto e giardino
Annaffiare
La necessità di assicurare un adeguato rifornimento idrico alle piante, riguarda più che altro i soggetti messi a dimora di recente e che non hanno ancora acquistato la necessaria autonomia perchè ancora in fase di attecchimento. – sufficiente, nella maggior parte delle zone, annaffiare abbondantemente di tanto in tanto e mantenere l’umidità con la pacciamatura.

Check Also

29 maggio: Santa Orsola (Giulia) Ledóchowska

In chiesa coi Santi – in taverna coi ghiotti Orsola, al secolo Giulia, Ledóchowska nacque …