lunedì , Dicembre 4 2023

Fondazione Angelo D’Arrigo, a Pedara giornata di “Ecorispetto”

Pedara (Ct) – Si svolgerà domani mattina (sabato 7 giugno), con appuntamento alle 9,30 in piazza Don Bosco, davanti al Municipio di Pedara, l’ultima giornata del progetto “Ecorispetto”, promosso dalla Fondazione Angelo D’Arrigo, dal Comune di Pedara (assessorati alla Pubblica istruzione e all’Ecologia) e dall’Istituto comprensivo Salvatore Casella. Un’iniziativa con l’obiettivo di promuovere giornate dedicate alla tutela dell’ambiente, attraverso attività pensate per restituire, grazie all’impegno dei più giovani, “bellezza alla natura”.

Già nei precedenti appuntamenti – del 12 aprile e del 17 maggio scorsi – i ragazzi, i volontari della Fondazione D’Arrigo, i componenti del Centro alpino italiano di Pedara e semplici cittadini, si sono dedicati alla pulizia dei boschi per restituirli al loro stato originario. Nelle zone ripulite, inoltre, sono stati collocati dei pannelli, realizzati dagli stessi studenti, come monito contro gli “sporcaccioni”.

Il tutto rientra in un più ampio percorso di educazione al rispetto dell’ambiente promosso dal Comune di Pedara, che ha previsto momenti di sensibilizzazione su temi fondamentali quali la gestione dei rifiuti, la raccolta differenziata, la cura del verde pubblico e del territorio.

Tematiche da sempre condivise dalla Fondazione Angelo D’Arrigo, che si pone l’obiettivo di diffondere gli ideali e lo spirito dell’aviatore e studioso di cui porta il nome (morto nel 2006 nel tragico incidente che coinvolse l’aereo su cui viaggiava come passeggero). In particolare, si vuole ricordare l’approccio di D’Arrigo nei confronti della natura, attraverso cui l’uomo è visto come un ospite, obbligato al massimo rispetto e che non deve lasciare traccia del proprio passaggio. “Il nostro scopo – ha commentato Laura Mancuso, presidente della Fondazione e moglie di Angelo – è diffondere questo messaggio soprattutto fra i più giovani, ai quali è affidato il difficile compito di contrastare i troppi comportamenti incivili ormai divenuti all’ordine del giorno”.

Volontari e studenti durante le operazioni di pulizia

“Abbiamo dato – ha commentato l’assessore all’Ecologia del Comune di Pedara, Alfio Cristaudo – un bel segnale educativo. L’obiettivo era consentire ai ragazzi di mettersi in discussione e dare l’esempio, tutelando il territorio attraverso comportamenti corretti, adeguati metodi di raccolta e differenziazione dei rifiuti. Questo primo ciclo di lavoro ha dato buoni frutti e anche per questo c’è, da parte del Comune, la volontà di continuare su questa strada anche nei prossimi anni”.

Check Also

Dopo 500 anni torna il castoro in Italia

Uno studio congiunto dell’Università Statale di Milano e dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del …