8 giugno: Beato Nicola da Gèsturi

Finchè Giugno non è all’otto non ti togliere il cappotto

Nicola, al secolo Giovanni Angelo Salvatore Meda, nacque a Gèsturi (Oristano, Sardegna) sesto dei sette figli di Giovanni Meda e Priama Cogoni Zedda, di umili condizioni sociali ma onesti e religiosi. A quattro anni nel 1886, secondo le usanze del tempo, ricevette la Cresima; nella famiglia entrò ben presto il lutto e la miseria, Giovanni aveva appena cinque anni quando morì il padre e tredici anni quando morì la madre. Il ragazzo, allora, venne affidato al suocero di sua sorella Rita, il benestante padrone lo tenne come servo, senza paga alcuna e ricevendo solo alloggio e sostentamento, Giovanni trascorreva le sue giornate tra il lavoro dei campi e il custodire il bestiame. Morto il suo padrone, passò stabilmente in casa della sorella, sempre come servitore puntuale ed onesto; dopo le prime classi elementari iniziò la vita del contadino. A 14 anni, il 18 dicembre 1896, Giovanni ricevette la Prima Comunione e da allora prese a vivere tutto teso verso la virtù e la santificazione.
Anche dal cognato per il quale lavorava, non volle ricompensa in denaro, accontentandosi del poco vitto e dell’alloggio in un bugigattolo. La mortificazione in cui viveva fu lo stimolo ad aspirare alla vita sacerdotale, ma la povertà era un’ostacolo insormontabile. Nel mese di marzo 1911, a 29 anni, entra come terziario nel convento cappuccino di Cagliari. Il 30 ottobre 1913 veste l’abito cappuccino e cambia il suo nome con quello di fra Nicola; dopo otto mesi, il 13 giugno 1914, va a Sanluri a continuare il noviziato.
Il 1° novembre del 1914 emette la professione semplice; il 16 febbraio 1919 fa la professione solenne dei voti. Successivamente va al convento di Sassari come cuciniere, poi a Oristano e a Sanluri; era sempre addetto alla cucina, anche se non suscitava la soddisfazione dei confratelli. Il 25 gennaio 1924 viene inviato al convento maggiore di Buoncammino in Cagliari, dove resta fino alla morte come questuante. Dopo i primi tempi, fra Nicola da Gesturi non chiese più nulla, perché i cagliaritani avevano compreso che quel silenzioso umile frate era una persona eccezionale e le offerte in denaro o in natura, venivano date spontaneamente. Man mano che gli anni passavano la sua figura divenne sempre più popolare per Cagliari e paesi vicini; molti lo avvicinavano per chiedere consigli, domandavano preghiere, lo invitavano ad entrare in casa e negli ospedali, per dare conforto agli ammalati; si verificarono guarigioni improvvise e aumentò così la sua fama. Era diventato l’amico e il confidente di tutti e fermato in continuazione, per cui non riusciva più a coprire l’intero territorio, che di solito prima percorreva in un giorno. La sua era diventata ormai una “presenza” indispensabile; ascoltava tutti ma i privilegiati erano i poveri che visitava anche nelle loro misere case. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la città di Cagliari divenne una delle più bombardate d’Italia, tutti quelli che potevano se ne allontanavano, anche i frati del convento di S. Antonio furono trasferiti altrove, meno quattro fra i quali il Superiore e frate Nicola che non volle allontanarsi; tolta la clausura al convento, furono accolti sfollati e persone rimaste sole, curate e sfamate, e fra Nicola da Gèsturi si faceva in quattro per aiutare e consolare tutti. Ma la sua benemerita opera non fu circoscritta al convento, andò a soccorrere la folla di miserabili e cenciosi che si erano rifugiati nelle tante grotte sparse per la città; come dopo ogni bombardamento egli accorreva sui luoghi disastrati per portare aiuto ai feriti, consolare i danneggiati, seppellire i morti : per i cittadini di Cagliari egli assunse la figura silenziosa di una visione. Il silenzio fu la sua costante caratteristica, sia quando riceveva che quando dava, lo interrompeva soltanto per ricordare la volontà di Dio.
Il 1° giugno 1958, stremato nel fisico, si presentò al Padre Guardiano e gli disse: “Padre non ne posso più” e chiese di essere esonerato dalla questua. Il Superiore intuì subito che frate Nicola si avvicinava alla fine; il giorno dopo fu ricoverato in clinica e operato d’urgenza. Ma tutto fu inutile, dopo quattro giorni, dopo aver ricevuto l’unzione degli infermi e il Viatico, si spense serenamente alle ore 0,15 dell’8 giugno 1958, a 76 anni. La fama della sua santità era grande e i funerali videro l’imponente partecipazione del popolo; decine di migliaia di persone, di ogni ceto sociale, resero omaggio alla sua salma e i funerali del giorno 10 furono un’apoteosi. Il 6 ottobre 1966 ha inizio il processo ordinario-informativo a Cagliari, concluso il 20 dicembre 1971. Negli anni 1978-1982 viene istruito il Processo cognizionale; il 2 giugno 1980 le sue spoglie vengono trasportate dal cimitero alla chiesa del convento. Il 25 giugno 1996 viene riconosciuta l’eroicità delle sue virtú. Il 3 ottobre 1999 il Beato Giovanni Paolo II (Karol Józef Wojtyła, 1978-2005) lo ha elevato agli onori dell’altare.

Oggi si celebrano anche:
S. Massimino di Aix (F), Vescovo († sec. inc.)
S. Gildardo di Rouen (F), Vescovo († 511/13)
S. Medardo, Vescovo di Saint-Quentin (F) † 560 cc
S. Fortunato (VI sec.) di Fano (Marche), Vescovo
S. Clodolfo di Metz (F), Vescovo († 660 cc)
S. Guglielmo di York, Vescovo († 1154)
B. Giovanni Davy, Diacono certosino, martire (XVI-XVII sec.)
B. Giacomo Berthieu (1838-1896), Martire ad Ambiatibè (Madagascar)
B. Maria del Divino Cuore di Gesù (Droste Zu Vischering 1863-1899), Suora
B. Mariam Thresia Chiramel Mankidiyan (1876-1926), Vergine, fondatrice

************************************************
Jesus Christus, heri et hodie, ipse est in saecula!

 
^^^
1933 Wiley Post compie il primo giro del mondo in aereo da solo. L’aviatore americano (1899-1935), cieco da un occhio, decolla con un monoplano Lockheed Vega da New York e il 22 luglio vi atterra dopo aver compiuto il primo giro del mondo in solitario. Totale 25.099km, percorsi in 7 giorni, 18 ore e 49 minuti con 10 tappe.

compleanni

1671 Tommaso Albinoni
1810 Robert Schumann
1947 Kathy Baker
1953 Bonnie Tyler

 

proverbio
Chi non ha imparato nulla, vivrà di pan stentato

accadde oggi
1869 viene brevettato l’aspirapolvere
1976 a Genova viene ucciso il procuratore Francesco Coco e i due uomini che lo scortano. L’azione viene rivendicata dai Nuovi Partigiani e dalle Brigate Rosse
1999 muore 74anne il conduttore televisivo Corrado Mantoni

frase celebre
“Essere immortale è cosa da poco, tutte le creature lo sono, giacché ignorano la morte”
Borges, Nuove inquisizioni

consiglio
Vitamina A e sali minerali
Il caco possiede molta vitamina A e ha un discreto contenuto di sali minerali. Aiuta a prevenire il raffreddore e l’influenza.

cosa vuol dire
Riposare sugli allori
Restarsene inattivo, pago dei successi ottenuti
Nella simbologia classica l’alloro, o lauro, rappresenta la gloria. L’alloro è sinonimo di vittoria e di gloria e riposare sugli allori vuol dire quindi riposare sulla gloria

 

consiglio per terrazzo orto e giardino
Tosare, aerare, concimare il prato
In giugno il prato va irrigato e concimato con la dovuta frequenza e richiede una tosatura piuttosto bassa, anche settimanale, per evitare che ingialliscano, andando in seme, le graminacee, e per debellare, impedendone la fioritura, le infestanti. Nei terreni drenanti molto esposti al sole, dopo ogni tosatura si passa l’aeratore, oppure si lavora col forcone, per far penetrare acqua e concimi oltre la cotica; sono consigliabili i fertilizzanti solubili o in forma liquida, specifici per il prato. Nel caso che talpe, topi campagnoli o formiche si siamo insediati creando dei vuoti, dopo averli allontanati e ripristinato le condizioni del terreno, si procede al trapianto di zolle.

Check Also

28 giugno: S. Ireneo di Lione, Vescovo

Valgon più una madre e un padre che cento balie e tutori S. Ireneo di …