Arriva anche alle Eolie la campagna “PFU Zero nelle Isole Minori”. L’iniziativa è promossa da Marevivo ed EcoTyre, il consorzio che si occupa del ritiro e del recupero degli Pneumatici Fuori Uso (PFU), pronti dunque a sbarcare in Sicilia: stop agli pneumatici abbandonati a terra e in mare a Vulcano, Panarea, Salina, Stromboli e Lipari – le cinque isole di uno degli arcipelaghi più belli al mondo – nella “Settimana delle Eolie”.
I volontari subacquei di Marevivo, insieme ai diving locali e alle Amministrazioni, e la squadra di EcoTyre raccoglieranno a costo zero gli PFU che verranno correttamente avviati al recupero. Ecco il calendario degli appuntamenti:
– Lunedì 16 giugno – Vulcano ore 10 zona Porto di Ponente
– Martedì 17 giugno – Panarea ore 12 zona Porto
– Mercoledì 18 giugno – Salina ore 10.30, Scalo Porto Santa Marina
– Giovedì 19 giugno – Stromboli ore 11, zona Porto
– Venerdì 20 giugno – Lipari ore 10, zona Pignataro
Numerosi gli eventi collaterali di sensibilizzazione per gli abitanti dell’isola e non solo.
Tra i soggetti coinvolti c’è anche il “Mari del Sud Eco-Resort & Village”, che ha assicurato sostegno all’iniziativa. Federica Barbaro, imprenditrice e fautrice, insieme alla famiglia, del grande recupero architettonico della struttura di Vulcano, plaude all’iniziativa promossa da Marevivo: «Il rispetto della natura, l’amore per il mare per tradizione, cultura e mestiere e la lunga e consolidata amicizia con Marevivo sono state le basi per l’inizio di questa ulteriore avventura, che vuole essere un messaggio forte e deciso alle generazioni future – sottolinea -. Del resto, la scelta di percorrere la strada dell’ecosostenibilità e della tutela dell’ambiente e del paesaggio è stata da subito la meta primaria della famiglia Barbaro, proprietaria del “Mari del Sud Eco-resort & Village” e Giardino mediterraneo, in occasione del restauro, ampliamento e riapertura della struttura sull’isola di Vulcano». A conferma di ciò, l’accordo volontario siglato nel 2013 tra la società e il Ministero dell’Ambiente riguardo la “Carbon Footprint”.
Il feeling tra il resort e Marevivo, dunque, cresce ulteriormente: «La sinergia – prosegue Federica Barbaro – è destinata a rafforzarsi negli anni, concentrando lo sforzo sulla difesa dell’ambiente marino, la bonifica delle spiagge e del territorio dell’isola e, soprattutto, per la didattica riservata ai bambini e ai ragazzi. “Mari del Sud” diventa così una “postazione fissa” di Marevivo per le Isole Eolie». E l’impegno, intanto, proseguirà a ottobre, con la didattica per le scuole dell’Arcipelago delle Eolie, mentre altre iniziative, sempre dedicate ai più giovani, sono in cantiere nella primavera 2015.