Gli ambientalisti che sono addetti al controllo della riserva naturale ”Isola di Lampedusa” e zona A dell’Area marina protetta Lampedusa, fanno sapere che la tartaruga marina Caretta caretta è tornata a deporre il nido con 91 uova al suo interno, nella mattinata di ieri intorno alle ore 8,30, una cosa insolita per la tartaruga marina, che abitualmente predilige le ore notturne per deporre.
Gli operatori di Legambiente hanno subito recitanto e segnalato il nido. Tale azione è stata necessaria al fine di evitare ogni possibile danneggiamento.
Il sito, inoltre, verrà costantemente sorvegliato per tutto il periodo di incubazione, circa 60 giorni, dal personale della riserva e da volontari di Legambiente. La deposizione di Caretta Caretta in Italia è un evento davvero raro.
Da sottolineare l’importanza dei siti della spiaggia dell’Isola dei Conigli e la riserva naturale, che oggi rappresentano anche un modello gestionale: gli interventi di conservazione realizzati in questi anni dalla Legambiente e dalla Regione anche con finanziamenti dell’Ue la regolamentazione della balneazione, la cura e la salvaguardia costante dei luoghi, hanno permesso così il ripetersi di un evento straordinario, come la visita di una specie animale, minacciata oggi dall’ estinzione.