Di Luglio è ricca la terra e povero il mare
Tommaso, sempre presente nelle quattro liste compilate dal Nuovo Testamento, egli nei primi tre Vangeli è collocato accanto a Matteo (cfr Mt 10, 3; Mc 3, 18; Lc 6, 15), mentre negli Atti si trova vicino a Filippo (cfr At 1, 13). Il suo nome deriva da una radice ebraica,ta’am, che significa “appaiato, gemello”. In effetti, il Vangelo di Giovanni più volte lo chiama con il soprannome di “Didimo” (cfr Gv 11, 16; 20, 24; 21, 2), che in greco vuol dire appunto “gemello”. Non è chiaro il perché di questo appellativo. Soprattutto il Quarto Vangelo ci offre alcune notizie che ritraggono qualche lineamento significativo della sua personalità. La prima riguarda l’esortazione, che egli fece agli altri Apostoli, quando Gesù, in un momento critico della sua vita, decise di andare a Betania per risuscitare Lazzaro, avvicinandosi così pericolosamente a Gerusalemme (cfr Mc 10, 32). In quell’occasione Tommaso disse ai suoi condiscepoli: “Andiamo anche noi e moriamo con lui” (Gv 11, 16). Questa sua determinazione nel seguire il Maestro è davvero esemplare e ci offre un prezioso insegnamento: rivela la totale disponibilità ad aderire a Gesù, fino ad identificare la propria sorte con quella di Lui ed a voler condividere con Lui la prova suprema della morte. In effetti, la cosa più importante è non distaccarsi mai da Gesù. D’altronde, quando i Vangeli usano il verbo “seguire” è per significare che dove si dirige Lui, là deve andare anche il suo discepolo. In questo modo, la vita cristiana si definisce come una vita con Gesù Cristo, una vita da trascorrere insieme con Lui. San Paolo scrive qualcosa di analogo, quando così rassicura i cristiani di Corinto: “Voi siete nel nostro cuore, per morire insieme e insieme vivere” (2 Cor 7, 3). Ciò che si verifica tra l’Apostolo e i suoi cristiani deve, ovviamente, valere prima di tutto per il rapporto tra i cristiani e Gesù stesso: morire insieme, vivere insieme, stare nel suo cuore come Lui sta nel nostro. Un secondo intervento di Tommaso è registrato nell’Ultima Cena. In quell’occasione Gesù, predicendo la propria imminente dipartita, annuncia di andare a preparare un posto ai discepoli perché siano anch’essi dove si trova lui; e precisa loro: “Del luogo dove io vado, voi conoscete la via” (Gv 14, 4). È allora che Tommaso interviene dicendo: “Signore, non sappiamo dove vai, e come possiamo conoscere la via?” (Gv 14, 5). In realtà, con questa uscita egli si pone ad un livello di comprensione piuttosto basso; ma queste sue parole forniscono a Gesù l’occasione per pronunciare la celebre definizione: “Io sono la via, la verità e la vita” (Gv 14, 6). È dunque primariamente a Tommaso che viene fatta questa rivelazione, ma essa vale per tutti noi e per tutti i tempi. Ogni volta che noi sentiamo o leggiamo queste parole, possiamo metterci col pensiero al fianco di Tommaso ed immaginare che il Signore parli anche con noi così come parlò con lui. Nello stesso tempo, la sua domanda conferisce anche a noi il diritto, per così dire, di chiedere spiegazioni a Gesù. Noi spesso non lo comprendiamo. Abbiamo il coraggio di dire: non ti comprendo, Signore, ascoltami, aiutami a capire. In tal modo, con questa franchezza che è il vero modo di pregare, di parlare con Gesù, esprimiamo la pochezza della nostra capacità di comprendere, al tempo stesso ci poniamo nell’atteggiamento fiducioso di chi si attende luce e forza da chi è in grado di donarle. Notissima, poi, e persino proverbiale è la scena di Tommaso incredulo, avvenuta otto giorni dopo la Pasqua. In un primo tempo, egli non aveva creduto a Gesù apparso in sua assenza, e aveva detto: “Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il dito nel posto dei chiodi e non metto la mia mano nel suo costato, non crederò!” (Gv 20, 25). In fondo, da queste parole emerge la convinzione che Gesù sia ormai riconoscibile non tanto dal viso quanto dalle piaghe. Tommaso ritiene che segni qualificanti dell’identità di Gesù siano ora soprattutto le piaghe, nelle quali si rivela fino a che punto Egli ci ha amati. In questo l’Apostolo non si sbaglia. Come sappiamo, otto giorni dopo Gesù ricompare in mezzo ai suoi discepoli, e questa volta Tommaso è presente. E Gesù lo interpella: “Metti qua il tuo dito e guarda le mie mani; stendi la mano e mettila nel mio costato; e non essere più incredulo, ma credente” (Gv 20, 27). Tommaso reagisce con la più splendida professione di fede di tutto il Nuovo Testamento: “Mio Signore e mio Dio!” (Gv 20, 28). […] L’evangelista prosegue con un’ultima parola di Gesù a Tommaso: “Perché mi hai veduto, hai creduto: beati quelli che pur non avendo visto crederanno” (Gv 20, 29). Questa frase si può anche mettere al presente: “Beati quelli che non vedono eppure credono”. […] Un’ultima annotazione su Tommaso ci è conservata dal Quarto Vangelo, che lo presenta come testimone del Risorto nel successivo momento della pesca miracolosa sul Lago di Tiberiade (cfr Gv 21, 2). In quell’occasione egli è menzionato addirittura subito dopo Simon Pietro: segno evidente della notevole importanza di cui godeva nell’ambito delle prime comunità cristiane. In effetti, nel suo nome vennero poi scritti gli Atti e il Vangelo di Tommaso, ambedue apocrifi ma comunque importanti per lo studio delle origini cristiane. Ricordiamo infine che, secondo un’antica tradizione, Tommaso evangelizzò prima la Siria e la Persia (così riferisce già Origene, riportato da Eusebio di Cesarea, Hist. eccl. 3, 1) poi si spinse fino all’India occidentale (cfrAtti di Tommaso 1-2 e 17ss), da dove infine raggiunse anche l’India meridionale. In questa prospettiva missionaria terminiamo la nostra riflessione, esprimendo l’auspicio che l’esempio di Tommaso corrobori sempre più la nostra fede in Gesù Cristo, nostro Signore e nostro Dio.
Oggi si celebrano anche :
S. Mennone, Centurione e martire († sec. III cc)
SS. Marco e Mociano, Martiri († sec. IV cc)
S. Eliodoro, Vescovo di Altino (VE) † 410 cc
S. LEONE II, Papa (682-683)
S. Raymond Gayrard, Canonico di St. Sernin (F) † 1118
S. Giuseppe Nguyen Dinh Uyen (1775-1838), Catechista e martire
S. Filippo Phan Van Minh, Presbitero e martire († 1853)
B. María Ana Mogas Fontcuberta (1827-1886), vergine, fondatrice
SS. Pietro Zhao Mingzhen e Giovan Battista Zhao Mingxi, Fratelli e martiri († 1900)
************************************************
Jesus Christus, heri et hodie, ipse est in saecula!
^^^
1923, Georgiòs Papanikolàu inventa il Pap-test. Il medico greco-americano (1883-1962) inventa la tecnica che consiste nel prelevare dal collo dell’utero alcune cellule per sottoporle a indagine istologica e osservare eventuali alterazioni verso una forma tumorale
1900 Alessandro Blasetti
1955 Walter Veltroni
1962 Tom Cruise
Le buone leggi e l’ordine legano le mani ai tristi
accadde oggi
1971 a Parigi, Jim Morrison, viene trovato senza vita nella vasca da bagno del suo appartamento. Il cantante dei Doors aveva 27 anni
frase celebre
“La malinconia dagli oscuri occhi, triste compagna”
Shakespeare, Pericle
consiglio
Succo di frutta
Per eliminare le macchie di succo di frutta dal cotone, fate una miscela di acqua ammoniaca e acqua ossigenata
cosa vuol dire
Battere il ferro finché è caldo
Compiere qualcosa quando la situazione è favorevole, non lasciarsi sfuggire le buone occasioni
Il proverbio ha origine dal mondo del lavoro, nello specifico dal lavoro del fabbro. Per lavorare bene il metallo è necessario batterlo quando è arroventato, quindi malleabile e facilmente modellabile. Il ferro, quando è freddo, non è più flessibile.
consiglio per terrazzo orto e giardino
Seminare le biennali
Nelle zone a estate breve è consigliabile iniziare a seminare le specie di questo gruppo, in modo che abbiamo il tempo di formare un buon apparato radiale prima dell’inverno.