sabato , Ottobre 5 2024

7 luglio: S. Antonino Fantosati

Luglio con sacco e staio – porta i chicchi nel granaio
Antonino, al secolo Antonio Sante Agostino, Fantosati nacque nella borgata di S. Maria in Valle nel Comune di Trevi (PG) il 16 ottobre 1842. I genitori Domenico e Maria Bompadre, una coppia serena e laboriosa, vivevano in campagna, in una rustica casetta, poveri di cose, ma ricchi di onestà. La loro prima preoccupazione fu che fosse rigenerata nell’acqua del battesimo la loro creatura e, il giorno stesso della nascita, venne battezzato, nella maestosa chiesa Collegiata di S. Emiliano, da Don Luigi Ubaldi. Ancora ragazzo fu mandato a scuola dai Francescani, nel vicino Convento di S. Martino; la frequentazione di questa Comunità di religiosi fece nascere in lui la vocazione di far parte della Famiglia Francescana e così a 16 anni vestì l’abito religioso nel Convento della Spineta a Todi, cambiando il nome in fra Antonino. Dopo l’anno del noviziato, Antonino fu mandato a compiere gli studi a Spoleto, dove fece la Professione Solenne il 28 luglio 1862; continuò gli studi a Roma ed infine fu ordinato sacerdote il 13 giugno 1865. Un paio d’anni dopo, nel 1867, dopo un incontro con il Ministro Generale a Roma, decise di partire missionario per la Cina aggregandosi, a Marsiglia, ad altri otto francescani. Dopo 66 giorni di viaggio giunsero ad Uccian capitale del Hupè e residenza principale della Missione. Riposati dal lungo viaggio e ristorati nello spirito, si abbigliarono alla cinese: accomodarono a pizzetto la barba già lunga per il viaggio, si legarono a codino i capelli, che di proposito non avevano visto da mesi le forbici e, deposto il grezzo saio francescano, indossarono la veste di seta del letterato che costituiva il passaporto per venire ascoltati dalle autorità locali. Con il nuovo look, al Fantosati venne imposto il nome nuovo di Fan-koae-te, ossia Fantosati il virtuoso. Dopo un breve periodo di adattamento al clima, alla lingua e agli usi cinesi, il 6 gennaio 1868, insieme con fra Diego Lera, prese a salire verso l’Alto Hupè, meta del suo campo apostolico che gli era stato assegnato. Dopo un mese di barca sul fiume Han, grande affluente dell’Azzurro, e qualche chilometro a piedi, i due giunsero a Hoang-scia-ja-tze dove si fermò fra Diego.
Antonino doveva percorrere ancora quindici giorni di strada a piedi per arrivare alla missione di Scian-kin dove giunse verso la fine di marzo. La sua missione si trovava in una minuscola cittadina sospesa su burroni tenebrosi e serrata tra montagne rocciose che toglievano l’orizzonte e il respiro per quattrocento chilometri, senza vie di comunicazione con un centro di vita civile.
Trascorse sette anni di intensa attività apostolica, spostandosi nelle varie Comunità cattoliche tra Scian-kin e He-tan-kon, il periodo fu sereno e denso di conversioni; imparò speditamente la lingua cinese al punto che venne chiamato “maestro europeo”. Poi gli venne assegnata un’altra zona ancor più remota, sin quando non venne trasferito nell’importante porto di Laoho-kow. Nel 1888 dopo 20 anni di missione, esausto nelle forze, fece un ritorno in Italia durato otto mesi, visitando i luoghi francescani e la Terra Santa. Nel giugno 1889 ritornò in Cina. Nel 1892 ebbe da Roma la nomina a Vicario Apostolico dell’Hunan Meridionale. Operò nell’Alto Hupé per venticinque anni e con la sua affabilità alzò il prestigio della Chiesa Cattolica nella regione per cui mandarini e letterati si sentivano onorati dell’amicizia del “maestro europeo”. Ma i tempi si facevano sempre più duri: una disastrosa siccità uccise persone e animali, si diffusero epidemie; i cristiani furono oggetto delle più strane calunnie; i mandarini del Hu-nan furono invasi da un cieco parossismo antieuropeo e anticristiano. E così si arrivò all’anno 1900; il 3 luglio i ‘boxers’, appoggiati dagli ordini imperiali che incitavano soldati e popolo a scacciare, uccidere e distruggere i missionari e le loro opere, distrussero prima la chiesa dei Protestanti di Hoang-scia-wan, città ove era la residenza del Vicariato Cattolico del Hunan; il 4 luglio la Casa episcopale del vescovo Fantosati, assente da due mesi, fu assalita e distrutta come pure l’Orfanotrofio e varie case di cristiani bruciate. Si ebbe anche la prima vittima, il ventisettenne sacerdote francescano Cesidio Giacomantonio bruciato ancora vivo. Mons. Fantosati impegnato nella ricostruzione della chiesa di San-mu-tciao, distrutta l’anno prima dai pagani; fu informato di quanto stava accadendo e il giorno 6 luglio, insieme a padre Giuseppe M. Gambaro francescano e quattro cristiani, salì su una barca per tornare a Hoang-scia-wan, nonostante i tentativi di molti cristiani di trattenerlo. Verso mezzogiorno del 7 luglio, la barca arrivò sul fiume nei pressi della città; riconosciuti da alcuni ragazzi e al grido “morte agli Europei”, la plebaglia dalla riva, prese le barche dei pescatori e circondarono quella dei missionari, i quali a stento riuscirono a scendere sulla riva dove, aggrediti dalla folla urlante, furono massacrati con sassi e colpi di bastone. Padre Gambaro morì dopo una ventina di minuti di percosse, mentre al vescovo Fantosati, agonizzante per le botte, ma ancora vivo, un pagano gl’infilò un palo di bambù con punta di ferro da dietro; negli spasmi il martire riuscì a sfilarlo, ma un altro pagano, preso lo stesso palo, lo conficcò in modo che uscì dall’altra parte. Dopo due lunghe ore di martirio moriva così il vescovo Fantosati, dopo 33 anni di missione, a 58 anni di età. Antonino Fantosati venne beatificato con altri 28 martiri, vittime nei primi giorni di luglio dell’anno 1900, il 24 novembre 1946, da Pp Pio XII (Eugenio Pacelli, 1939-1958).
Il 1° ottobre 2000, il Beato Giovanni Paolo II (Karol Józef Wojtyła, 1978-2005)canonizzò un numeroso gruppo di 120 martiri in Cina fra cui Antonino Fantosati e gli altri 28 martiri beatificati insieme a lui nel 1946.

Oggi si celebrano anche:
S. Panteno di Alessandria († III sec.)
S. Edilburga, Badessa († 695)
S. Edda di Winchester, Vescovo († 706)
S. Villibaldo (700 cc – 787), Monaco
B. BENEDETTO XI (Niccolò Boccasini 1240-1304), Papa
B. Oddino Barotti (Fossano, Cuneo 1344-1400), Sacerdote
BB. Roger Dickinson e Randolph Milner, B. Lorenzo Humphrey, Martiri († 1591)
B. Giovanni Giuseppe Juge de Saint-Martin (1739-1794), Presbitero e martire
B. Ifigenia di S. Matteo (Francesca Maria Susanna), Vergine e martire († 1794)
S. Giuseppe Maria Gambaro (1869-1900), Presbitero e martire in Cina
S. Marco Ji Tianxiang, Martire († 1900)
S. Maria Guo Lizhi, Martire († 1900)
B. Pietro To Rot (1912-1945) catechista e padre di famiglia, martire
B. María Romero Meneses (1902-1977), vergine

************************************************
Jesus Christus, heri et hodie, ipse est in saecula!

 
^^^
1628, William Harvey scopre la circolazione del sangue. Il medico inglese laureato a Padova, pubblica il De motu cordis et sanguinis in animalibus, che contiene la scoperta della circolazione del sangue. Harvey compie la prima distinzione tra sangue venoso e arterioso e scopre che il sangue lascia il ventricolo destro del cuore, va ai polmoni, poi torna nel ventricolo sinistro e da qui va a irrorare l’organismo.

compleanni
1860 Gustav Mahler
1922 Pierre Cardin
1940 Ringo Starr
1943 Toto Cutugno

proverbio
meglio essere di man battuto, che di lingua ferito

accadde oggi
1607 viene cantato per la prima volta “God save the king”, inno nazionale inglese

frase celebre
“Spesso la paura di un male ci conduce a uno peggiore”
Boileau, L’art poétique

consiglio
Contro il mal di schiena
Se passate molte ore seduti, non perdete l’occasione per alzarvi in piedi ogni tanto, “tirate i muscoli” e stendete bene la colonna vertebrale

cosa vuol dire
Doccia scozzese
Doccia fatta alternando acqua calda e acqua fredda
È un alternarsi rapido e violento di situazioni favorevoli e spiacevoli, bruschi cambiamenti che possono stroncare sul nascere progetti e speranze.

consiglio per terrazzo orto e giardino

Alleggerire i gerani
In tutte le varietà si eliminano le ramificazioni “filanti” che si sono sviluppate all’interno della chioma e si accorciano quelle più lunghe che hanno già fiorito abbondantemente. Questa operazione è necessaria in particolare per i gerani, edera e per i “Parigi”, che in questo periodo tendono a portare la fioritura all’estremità di tralci allungati e gracili, impoverendosi alla base.

Check Also

29 luglio: SS. Marta e Lazzaro di Betania

Non è povero chi ha quanto gli basta Marta di Betania (villaggio a circa 3 …