sabato , Marzo 15 2025

10 luglio: SS. Rufina e Seconda

Ciò che si ha per natura – fino alla tomba dura
Rufina e Seconda sono due martiri realmente esistite a Roma, esse sono ricordate in numerosi e sicuri documenti, come il “Martirologio Geronimiano”, gli “Itinerari” romani, la “Notizia” di Guglielmo di Malmesbury, inoltre sono menzionate nel famoso “Calendario Marmoreo” di Napoli ed infine nel “Martirologio Romano” che le celebra ambedue il 10 luglio. Secondo la tradizione agiografica, Rufina e Seconda erano due giovani sorelle cristiane ed il padre, il senatore Asterio, le aveva promesse in spose a due loro correligionari, Armentario e Verino. Questi ultimi, quando gli imperatori Valeriano e Gallieno (253-260) diedero nuovo impulso alle persecuzioni anticristiane, apostatarono e quindi le due ragazze si votarono alla verginità. Ma i due giovani non vollero rinunciare a loro e quindi cercarono di indurle a rinnegare la loro fede per proseguire il loro fidanzamento; ma di fronte al loro diniego, le denunciarono al conte Archesilao. Rufina e Seconda tentarono di fuggire e raggiungere l’Etruria : vennero raggiunte, arrestate al XIV miglio della Flaminia e consegnate, dallo stesso Achesilao, al prefetto Giunio Donato che, da antichi documenti, risultava essere “praefectus urbis” nel 257. Come per tanti martiri di quell’epoca, le due sorelle furono sottoposte a pressioni, interrogatori, proposte di apostatare e di matrimonio, ma, di fronte alla loro resistenza e rifiuto, al prefetto non restò altro che ordinarne la morte. Allora Archesilao le condusse al X miglio della via Cornelia in un fondo chiamato “Buxo” (oggi Boccea) dove Rufina venne decapitata, mentre Seconda fu bastonata a morte. Il celebre quadro del XVII secolo, dipinto da tre celebri pittori e custodito a Milano nella Pinacoteca di Brera, raffigura la crudele scena del martirio e resta una delle più significative opere artistiche che le raffigura. I corpi, come d’uso, vennero abbandonati in pasto alle bestie, ma una certa matrona romana, di nome Plautilla, dopo che le martiri in sogno le avevano indicato il luogo del martirio e invitandola a convertirsi, li raccolse e li seppellì nello stesso luogo. La selva luogo del martirio, che era denominata “Silva Nigra”, in ricordo delle due martiri Seconda e Rufina e del successivo martirio nello stesso luogo dei santi Marcellino e Pietro, venne poi chiamata “Silva Candida”. Sulla loro tomba, già nel secolo IV fu eretta una basilica ad opera S. Giulio I (341-352), poi restaurata da Pp Adriano I (771-795), mentre S. Leone IV (847-855) l’arricchì di doni. Dal secolo V tutta la regione della villa imperiale “Lorium”, che comprendeva la basilica delle due martiri, ebbe un proprio vescovo il quale, nel 501, si sottoscriveva “episcopus Silvae Candidae” e più tardi come “episcopus Sanctae Rufinae”. Al tempo di Pp Callisto II (Guido dei Conti di Borgogna, 1119-1124) la diocesi venne unita a quella suburbicaria di Porto e si chiamò di Porto e Santa Rufina. Papa Anastasio IV (Corrado della Suburra, 1153-1154) fece trasferire i loro corpi nel Battistero Lateranense nell’altare di sinistra dell’atrio, di fronte a quello dei SS. Cipriano e Giustina, dove riposano tuttora. L’antica basilica sulla via Cornelia andò in rovina e ancora oggi non si riescono ad identificarne i resti con precisione.

Oggi si celebrano anche :
SS. Martiri Romani (sec. inc.)
SS. Vittoria e Anatolia, Martiri († 249-51)
SS. Gennaro e Marino, Martiri in Africa († sec. inc.)
S. Apollonio di Sardi, Martire in Asia minore († sec. inc.)
SS. Martiri di Nicopoli (Armenia, sec. IV)
SS. Bianore e Silvano, Martiri in Pisidia († sec. IV)
S. Amalberga di Maubeuge, Vedova e monaca († fine VII sec.)
S. Pietro (Vincioli) da Perugia, Monaco († 1009)
S. Canuto (Knut) IV (1040-1086), Re di Danimarca, martire
BB. Maria Gertrude da S. Sofia de Ripert d’Alauzin e Agnese del Gesù (Silvia) de Romillon, Martiri
SS. Antonio Nguyen Hûu (Nam) Quynh e Pietro Nguyen Khac Tu, Martiri († 1840)
BB. Emanuele Ruiz e compagni, Martiri († 1860)

************************************************
Jesus Christus, heri et hodie, ipse est in saecula!
 
^^^
1794, John Dalton scopre su di sè il daltonismo. Il chimico inglese compie la prima relazione scientifica sulla discromatopsia, nota anche come daltonismo. Dalton scopre su di sè questo difetto quando acquista delle calze per una riunione di quaccheri ritenendo che siano marrone-blaustro. La madre gli fa notare invece che sono rosso fuoco. Il giovane scienziato comincia a studiare questo difetto tra i coetanei e si accorge che ne soffrono anche altre persone. Poi ne elabora la prima trattazione scientifica

compleanni
1871 Marcel Proust
1915 Sandro Giovannini
1954 Michele Serra
1975 M. Colombari
proverbio
Il mattino scuro di Luglio non significa brutta giornata

accadde oggi
1923 vengono sciolti, in Italia, tutti i partiti non fascisti

frase celebre
“L’uomo più ricco è quello i cui piaceri sono più a buon mercato”
Thoreau, Diario, 11 marzo 1856

consiglio
Attenzione ai derivati del petrolio
Tutti i prodotti derivati dal petrolio sono particolarmente dannosi per l’apparato respiratorio.

cosa vuol dire
Quod non fecerunt barbari fecerunt Barberini
“ciò che non fecero i barbari l’hanno fatto i Barberini”
La frase è ancora utilizzata per condannare coloro che deturpano le bellezze storiche già deturpate da altri. Con “Barberini” si fa riferimento al papa Urbano VIII (Maffeo Barberini) che deturpò monumenti, distrusse le colonne e il baldacchino dell’altar maggiore di San Pietro e con il bronzo del Pantheon fece costruire dei cannoni.

consiglio per terrazzo orto e giardino

Continuare la manutenzione del prato
Il prato già rallenta in modo evidente il suo ritmo vegetativo, che comunque va sostenuto il più possibile con abbondanti e giornaliere irrigazioni e con frequenti concimazioni di stimolo. La tosatura va effettuata con taglio un pò più alto rispetto al mese precedente, ma sempre in modo da impedire la fioritura delle infestanti e la maturazione delle spighe di graminacee, che ingialliscono. Nei prati soggetti al calpestio, di tanto in tanto, prima di irrigare, si passa l’aeratore.

Check Also

29 luglio: SS. Marta e Lazzaro di Betania

Non è povero chi ha quanto gli basta Marta di Betania (villaggio a circa 3 …