Maryam Mirzakhani ha vinto la medaglia Fields.
Ci sono voluti solo 78 anni perché una giovane donna ricevesse il più prestigioso riconoscimento matematico. Maryam Mirzakhani, che aveva già vinto altri importanti premi, studia geometria iperbolica, teoria ergodica e geometria simplettica e a lei il governo Renzi pensava di affidare la risoluzione dell’assoluta incompatibilità fra parole e pensieri in Alfano. Estati serene ha promesso il ministro, estati serene senza i fastidiosi vu-cumprà. Stretto fra i nazareniani e i penta stellati che altro poteva fare il povero Angelino? Con tutto il razzismo che c’è, avrà pensato, perché lasciarlo solo alla Lega. E mentre Salvini fra una piada e un lambrusco affoga l’euro traditore nelle ingiurie a Mare nostrum, Alfano solletica il prurito nazionale con l’articolo 18, i marocchini da spiaggia e il lavoro rubato agli italiani. A breve il vulcanico agrigentino proporrà: la sperimentazione della schiavitù controllata, nella coltivazione del pomodoro di Pachino e una vigorosa campagna autunnale per l’italianità delle badanti, con obbligatorietà di mastoplastica additiva, che tanto piace ai padri della Patria nostra. Al paesello intanto impazza la festa. Gli archi della Madonna offerti dalla gente solcano il cielo ferragostano, la banda sale e scende per il corso costellato di tavolinetti da bar e il sindaco stringe nuove alleanze con Bussu. O capitano, mio capitano qualunque cosa si dica in giro parole e pensieri possono cambiare il mondo anche quello piccolo e gretto delle ossigenate pettegole, anche quello asfissiante e morboso delle mezzane rinascimentali travestite da modeste rivoluzionarie, anche quello degli stolti malevoli e viziosi. Leggiamo e scriviamo poesie perchè siamo membri della razza umana.. e la razza umana è piena di passione. Medicina, legge, economia, ingegneria, sono nobili professioni, necessarie al nostro sostentamento… ma la poesia, la bellezza, il romanticismo, l’amore, sono queste le cose che ci tengono in vita. Cortei di infedeli, città gremite di stolti, che v’è di nuovo in tutto questo? Che tu sei qui, che la vita esiste e tu puoi contribuire con un verso e anche se il mediocre dirà non è beeeene tu persegui perchè non è tardi per scoprire un nuovo mondo. Io vi propongo di andare più in là dell’orizzonte e, se anche non abbiamo l’energia che in giorni lontani mosse la terra e il cielo, siamo ancora gli stessi: unica ed eguale tempra d’eroici cuori, indeboliti forse dal fato, ma con ancora la voglia di combattere, di cercare, di trovare e di non cedere e allora vivi la tua vita intensamente prima che tutto finisca… perchè dopo saremo cibo per i vermi e concime per i fiori. Molti uomini hanno vita di quieta disperazione: non vi rassegnate a questo, ribellatevi, non affogatevi nella pigrizia mentale, guardatevi intorno. Osate cambiare, cercate nuove strade e se vi capiterà di imbattervi in abominevoli divoratori di ingenuità e speranze rifuggite o telefonate ad Angelino, lui saprà cosa fare.
P.S. Omaggiare un uomo rotto con le parole che lo hanno reso caro a tanti ci sembrava il saluto più adeguato. Le virgolette mancano perché usarle in questo contesto avrebbe offeso l’intelligenza del lettore. Gabriella Grasso che con l’ardore del sognatore appone la sua firma anche a bozze sfumate e non solo a tele del Novelli. Osare non è peccato, peccato è insozzare le altrui vite.
Check Also
Beni culturali, sette siti siciliani accreditati al Sistema museale nazionale: Aidone e Piazza Armerina “fuori”
Beni culturali, sette siti siciliani accreditati al Sistema museale nazionale: Aidone e Piazza Armerina “fuori” …