Bell’Italia

fiori_di_pratoL’Italia è bella perchè è varia, ogni regione ha la sua flora e la sua fauna. Al nord certo mancano i caratteristici gabinetti nostrani. Divelti e scrostati, pare che a certe latitudini crescano spontaneamente, senza bisogno di acqua, il concime lo rilasciano loro lentamente. Le strade di campagna, verdi e costellate di fiorellini, nelle tetre alture ultra romane abbondano, ospitando talora monumenti alla memoria e spazi per il gioco e le attività all’aria aperta. Pure da noi certo di queste attività si fa largo uso. La corsa per lo scarico di materassi, reti, materiale edilizio e lamierati vari ad esempio, da noi e così praticata che potrà a breve assurgere all’agonismo olimpionico. Dai nostri prati seminati a eternit, si affacciano timidi sacchettini blu, rosa o neri, residui del pattume casalingo: avanzi di una remota civiltà e ai bordi delle strade mai mancano le carogne di cani o gatti, schiacciati dall’ardore del guidator furente. Belle assai sono poi le costruzioni rurali che al meridione paiono in perenne stato di abbandono, con muretti a reti arrugginite e tele di ondulina in decomposizione e che un poco più su sembrano casali baronali. Le strade poi, bucate e sterrate, anche quelle statali, le nostre e perfettamente asfaltate le loro. Le loro, degli altri, degli italiani insomma, che stanno oltre lo stretto e poi ancora più su. Quelli che pagano le tasse come noi, ma che a differenza nostra godono pure di qualche beneficio: cassonetti puliti e muniti di coperchio, differenziati per la diversa raccolta di cose, che possono tornare a essere cose e non solo lucrosa spazzatura. Io non ho la lungimiranza dei sindaci nostri certo, ma mi pare che prima di ordinare di gettare la munnizza solo a una cert’ora si dovrebbe, prima, provvedere a ripulirli e sistemarli i cassonetti e poi magari cercare di incivilire i barbari con multe e seri provvedimenti, dopo però a seguire o a limite tentare con un referendum secessionista, accompagnato da preghiera all’Eterno perché ci annetta a qualche isola che non c’è.


Gabriella Grasso

Check Also

Ss288: Aidone-Raddusa. 50 anni e anche più di calvario

Aidone/Raddusa. 50 anni e anche più di calvario per i territori di Aidone, Raddusa, Castel …