La Coop. LA QUERCIA GRANDE propone: Trekking nella Riserva N.O. Monte Carcaci per domenica 28 settembre 2014
Programma
Ritrovo dei partecipanti alle ore 9:30 sulla S.S. Filaga-Lercara Friddi al bivio “Riena” (ben visibile lungo la strada) e spostamento in auto lungo la strada interpoderale di Riena; dopo aver attraversato l’omonima borgata, attraverso un tratto sterrato (più o meno in piano, facendo attenzione per i veicoli da strada) si lasceranno le auto all’ingresso della riserva.
Il percorso escursionistico inizierà dal suggestivo laghetto stagionale del Marcato delle Lavanche presso il rifugio di Case Colobria; lungo il percorso si vedranno diversi punti di interesse come i Burgi, i pagliari piccoli, il Bosco naturale a leccio e roverella, le carbonaie, il Pagliaro e l’ovile del marcato di Monte Carcaci, le formazioni rocciose del Triassico in cima a Monte Carcaci e l’Area panoramica in cima al Monte (a 1196 m slm).
Dopo il pranzo a sacco, visita alla masseria di Case Colobria
Info del trekking
Difficoltà: medio-bassa* adatto anche alla partecipazione di bambini; durata: 4 ore circa (comprese pause per visite e pranzo); lunghezza complessiva: 5 km circa (2,6 km andata, 2,4 al ritorno); quota min 940 m s.l.m; quota max 1196 m s.l.m.; dislivello complessivo 256 m.
Il percorso sarà in salita all’andata, in parte su sentiero ed in parte su strada sterrata; in leggera discesa e tutto su strada sterrata al ritorno.
*Si sottolinea che la valutazione sulla difficoltà del percorso si riferisce ad una persona che possegga un minimo di allenamento legato all’attività escursionistica o in genere ad attività fisica.
Note di viaggio
Oltre ad un abbigliamento adeguato (scarpe chiuse da trekking o con suola non scivolosa e pantaloni resistenti) ed al pranzo al sacco ricca di frutta ed una buona scorta d’acqua e sali minerali, si consiglia di portare: macchina fotografica, cappellino, bacchette, occhiali da sole; inoltre essendo un percorso di montagna si consiglia di portare comunque qualche indumento per ripararsi da un eventuale giornata ventosa o pioggia improvvisa.
Come arrivare
Da Palermo e Agrigento: dallo scorrimento veloce PA-AG, uscire a Lercara Friddi e proseguire sulla SS 188 fino al bivio per Riena.