sabato , Gennaio 25 2025

Palermo. Ai Cantieri Culturali alla Zisa Festival Cantieri del Contemporaneo

Andrea Bajani“I Cantieri del Contemporaneo”, il Festival ideato da Giuseppe Marsala e promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo, propone un weekend intenso di attività, nel solco delle tematiche sin qui affrontate che riguardano la lettura, la descrizione e l’interpretazione del nostro tempo.

Vvenerdì 26 settembre con l’inaugurazione alle ore 19 di “ISOLA”, ideale viaggio fotografico attraverso l’obiettivo di 20 giovani fotografi siciliani, per continuare sabato 27 alle ore 17.30 con il reading pubblico sul tema del precariato alla presenza dello scrittore Andrea Bajani, per concludersi con la preziosa due giorni, 27 e 28 sera, alle 20.30, a cura di Franco Maresco dedicata a Pasolini e alla proiezione de “Il Vangelo secondo Matteo” che vedrà la partecipazione al cinema De Seta di Enrique Irazoqui, protagonista nel film, in un dialogo con il Conservatore della Cineteca Nazionale Emiliano Morreale, oltre che con lo stesso Maresco. Le giornate pasoliniane si concluderanno con l’appendice dell’incontro di domenica 28 alle ore 17.30 a cura di Nuova Busambra, sulla poetica letteraria di Pasolini.

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero.

“Dopo “Esistere e Resistere”, la Notte dedicata ai 1000 racconti sul lavoro e sulle lotte civili, un altro weekend che vede Memorie dal Contemporaneo e nuovi sguardi sul nostro tempo mescolarsi tra gli spazi dei Cantieri con l’omaggio al grande maestro Pier Paolo Pasolini, lo sguardo di venti giovani fotografi e l’incontro con Andrea Bajani. Un flusso di immagini, riflessioni e letture che ci aiuta a orientarci in questi tempi incerti di cui abbiamo bisogno di riscrivere gli statuti – afferma Giuseppe Marsala, ideatore e direttore artistico del Festival Cantieri del Contemporaneo – e che conferma i Cantieri Culturali come il luogo privilegiato per la ricerca dei codici artistici del nostro tempo”.

LETTERATURA

LA VITA A PROGETTO Abitare un mondo precario senza uscirne in frantumi

27 settembre ore 17.00

Sala Perriera

Fra le certezze crollate dall’inizio degli anni Duemila, quella del lavoro è forse la principale. I lavoratori “atipici” sono diventati ormai così tanti da potersi considerare i più tipici tra i lavoratori in circolazione. Sono i collaboratori a progetto, a tempo determinato, i precari nascosti a volte sotto sigle che alludono a una flessibilità allegra, vincente, up to date. Sono i trentenni, nel frattempo diventati anche quarantenni e cinquantenni. Ad indagare la profonda crisi che investe il mondo del lavoro in questi anni è lo scrittore Andrea Bajani, con il reading ideato e curato da Beatrice Agnello, nell’ambito dei Cantieri del Contemporaneo, un Festival a cura di Giuseppe Marsala.

Giornalista e scrittore Bajani ha dedicato al mondo della precarietà – di cui, sostiene, la flessibilità non è che l’abito della festa – diverse opere e romanzi: Mi spezzo ma non m’impiego (2006); Cordiali saluti (2005); Se consideri le colpe (2007 e 2009, Premio Mondello 2008) e un racconto nell’antologia Lavoro da morire (2009), tutti pubblicati da Einaudi. L’autore descrive storie di dolore, disgregazione sociale, causate dalla mancanza di lavoro, con un’energia utile a non piangersi addosso e a darsi una sorridente sferzata per affrontare una vita difficile.

CINEMA E FOTOGRAFIA

IL VANGELO SECONDO PASOLINI

27- 28 settembre

Bottega 3, Cinema Vittorio De Seta, Sala Perriera

A 50 anni dall’uscita del film Il Vangelo secondo Matteo, il Festival “I Cantieri del Contemporaneo” rende omaggio al regista Pier Paolo Pasolini attraverso un ciclo di iniziative. Partendo proprio da quest’opera cinematografica controversa che divise e scatenò aspre polemiche – oggi rivalutata e considerata da L’Osservatore Romano “il miglior film su Gesù mai girato”- si cercherà di indagare con gli occhi del nostro tempo l’intenso lascito e la complessa vicenda artistica e intellettuale legata all’opera del regista, tragicamente assassinato ad Ostia nel novembre del 1975.

La sezione dedicata a Pasolini è composta da tre distinti momenti:

Il 18 settembre è stata inaugurata una mostra fotografica a cura di Cetta Brancato dal titolo Pasolini Matera, che raccoglie gli scatti delle riprese de Il Vangelo secondo Matteo realizzati da Domenico Notarangelo, fotografo lucano che nel film di Pasolini fu anche attore. La mostra, allestita da ZisaLab, è fruibile fino al 5 ottobre (dalle 10.30 alle 18, dal martedì alla domenica, e apertura serale in concomitanza con le attività del Festival, ingresso libero).

Interamente dedicata al cinema pasoliniano è la due giorni, nell’ambito dei Cantieri del Contemporaneo, un Festival a cura di Giuseppe Marsala, prevista per questo weekend, curata dal regista Franco Maresco, in collaborazione con Mario Bellone, e con il supporto del Centro Sperimentale di Cinematografia.

Sabato 27 settembre alle ore 20.30, al cinema De Seta, la proiezione in pellicola restaurata dalla Cineteca Nazionale, del film “Il Vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini, sarà preceduta dall’incontro tra il protagonista del film Enrique Irazoqui e Franco Maresco.

Domenica 28 settembre l’iniziativa proseguirà alle ore 20.30, sempre al cinema De Seta, con la proiezione materiali rari di Pasolini, curati dallo stesso Maresco che converserà col Conservatore della Cineteca Nazionale Emiliano Morreale, e con Enrique Irazoqui. Per l’occasione verrà proiettata una video – intervista in esclusiva con Willem Dafoe protagonista, nel ruolo di Pier Paolo Pasolini, del nuovo film di Abel Ferrara “Pasolini”, nonché memorabile interprete del Gesù di Scorsese ne “L’ultima tentazione di Cristo”.

Il terzo ed ultimo appuntamento è “Per Pasolini”; in programma sempre il 28 settembre, alle 17.30 in Sala Perriera: l’incontro curato dalla collana Nuova Busambra propone la lettura di testi pasoliniani a cura di Cristina Genna, Marco Marino e Francesco Pellegrino, a cui seguirà un successivo dibattito sull’attualità dell’opera dello scrittore corsaro, con Cetta Brancato, Massimo Pastore e Francesco Virga.

Check Also

Antartide, le piattaforme di ghiaccio blu si tingono di bianco

Nella baia Terra Nova in Antartide, la formazione della weathering crust, o crosta di alterazione, …