sabato , Gennaio 25 2025

I Ficodindia aiuto per il sovrappeso e diabete

ficodindiaLa pianta detta “Opuntia ficus-indica” è originaria del Messico. Era conosciuta dagli antichi Aztechi che la coltivavano e la commercializzavano. La pianta arrivò in Europa nel 1493 grazie alla spedizione di Cristoforo Colombo. L’Opuntia ficus-indica ha una grande capacità di crescere anche in presenza di poca acqua. La pianta e i suoi frutti (ficodindia) sono oggetto di studio fin dal 1700 per le sue grandi proprietà benefiche. I frutti sono ricchi di vitamine (A, B1, B2, B3 e C) e di minerali (calcio, magnesio, ferro, potassio e rame). Scientificamente è stato evidenziato l’efficacia dei ficodindia nella cura del diabete e nel controllo del colesterolo nonché di alcuni disturbi intestinali e nel trattamento del sovrappeso. L’azione anti diabetica è data dal fatto che i ficodindia vanno a ridurre l’assorbimento di zuccheri e di grassi alimentari in quanto un polimero del galattosio, presente nel frutto, chiamato “opuntiamannano” va a legare grassi e zuccheri ingeriti rendendoli non assorbibili. Da qui risultarti positivi sul metabolismo glico-lipidico con effetto benefico sul metabolismo giovante soprattutto in caso di sovrappeso e diabete. Inoltre, i ficodindia, danno all’organismo un senso di sazietà tale da influenzare la quantità del cibo introdotto con la dieta; per tale motivo questo frutto si presta bene, per gli spuntini, per placare quel senso di vuoto dello stomaco o nelle diete programmate di dimagrimento. I ficodindia presentano inoltre dei potenti antiossidanti che vanno a contrastare i radicali liberi cellulari. Ottimo, anche, il loro effetto benefico in caso di intossicazione alcolica. I ficodindia sono frutti fortemente astringenti ed è utile non mangiarne troppi o con cautela in caso di diverticolosi del colon e in caso di gravidanza. Il fiore della pianta, preparato in decotto, ha proprietà diuretiche e disinfettanti delle vie urinarie. In cosmesi la pianta viene utilizzata per la produzione di creme umettanti, saponi, shampoo, lozioni astringenti e per il corpo, rossetti e nell’industria per la produzione di adesivi e gomme, fibre per manufatti e per carta.

Rosario Colianni

Check Also

Microscopia retinica in super-risoluzione “Scan-Less”

Uno studio condotto dall’Istituto di nanotecnologia del Cnr e dal Center for Life Nano- & …