Prende il via la Scuola di Cucina del Mediterraneo presso il “Cambio Rotta”, bene confiscato alla mafia ad Altavilla Milicia (Palermo) ed oggi Centro culturale polivalente. Un progetto di scambio interculturale, finanziato dalla Fondazione con il Sud e realizzato dal Consorzio “Ulisse”, in collaborazione con il Centro per lo sviluppo creativo “Danilo Dolci”. Dal 24 novembre e per i prossimi due anni cuochi provenienti dalle varie regioni del Mediterraneo terranno stage e corsi rivolti ad addetti ai lavori e a semplici appassionati.
Si comincia con i corsi “Cake design” tenuto da Mara Gorgone, “La cucina vegan” e “La cena di Natale” tenuti da Massimo Mangano, “La panificazione” tenuto da Giuseppe D’Angelo, “Gli antipasti ed il finger food” tenuto da Calogero Branca, “Le paste fresche” tenuto da Carmelo Trentacosti, “Nuove tecnologie nella quotidianità” tenuto da Pietro Pupillo, “Sculture vegetali” tenuto da Francesco Scravaglieri.
La Scuola di Cucina del Mediterraneo è coordinata dallo chef Massimo Mangano.
Tags bene confiscato a mafia Scuola Cucina Mediterraneo
Check Also
Campi Flegrei: sciami sismici “burst-like” spiegano la dinamica dell’area
Un’importante collaborazione tra ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e dell’Istituto per il …