Indignazione giornalistica

Il mondo è scosso dai venti del terrorismo, la crisi non demorde, le strade straripano di immondizia, le commistioni fra il legale e l’illegale abbondano e che leggo su un quotidiano nella pagina locale: Agira: Ieri senza riscaldamenti la scuola media “Diodoro Siculo” e i plessi delle scuole elementare e materna e gli alunni sono rimasti al freddo. I genitori sono insorti facendo intervenire il presidente del Consiglio comunale (collega giornalista) il quale ha fatto un sopralluogo nel plesso scolastico. L’unica rappresentante nazionale al Parlamento e segretaria del pd locale (dicono le male lingue, prossima primo cittadino) ha annunciato che sulla vicenda sarà presentata presto un’interrogazione urgente per conoscere le responsabilità connesse al disagio dovuto alla carenza dei riscaldamenti e di diversi servizi”.
Scosso fin nel profondo per una cosa così grave e rammaricato quanto meno per un mancato occhiello in prima pagina che la notizia certamente avrebbe meritato mi assale un amletico dubbio: velinismo o giornalismo? Certo un esame di coscienza dovrebbe farlo anche il convinto e fervente sostenitore che oramai, quasi, giornalmente, trova sempre un argomento per sbatterlo sui mass media, senza capire che i lettori non sono stupidi e cominciano a diridere l’affannosa ricerca di qualunque notizia viene “sbattuta”.
In attesa che il dubbio mi si sciolga mi appresto a leggere di nuove interrogazioni, certo che anche quest’oggi nulla di nuovo vi sarà sul fronte delle inchieste.
Pazienza.

giuseppe primavera


In data 13 gennaio c.a. il Presidente del Consiglio comunale di Agira ha così replicato:
Spiace evidenziare come le sue considerazioni in merito a quanto promosso dal sottoscritto nell’ espletamento delle mie funzioni pubbliche, non siano di suo particolare gradimento. Le assicuro che tutte le iniziative intraprese dal sottoscritto e puntualmente comunicate ai cittadini sono frutto di interesse e quotidiano impegno nei confronti della collettività. Ritengo che i cittadini hanno il “diritto di sapere” evitando “velinismi” e distorsioni informative.

Check Also

Ss288: Aidone-Raddusa. 50 anni e anche più di calvario

Aidone/Raddusa. 50 anni e anche più di calvario per i territori di Aidone, Raddusa, Castel …