Procede, accompagnata da uno straordinario entusiasmo e successo, la rassegna UniversiTeatrali “The Decade”.
L’iniziativa, che ha il patrocinio dell’Università di Messina, è frutto dell’intervento decisivo dell’ERSU di Messina, da sempre sensibile alle attività formative e socializzanti degli studenti universitari, e dell’Ente Teatro di Messina che ha fortemente creduto in questa azione culturale per il territorio. Organizzatori dell’evento sono Latitudini (Rete siciliana di drammaturgia contemporanea), D’aRteventi, Daf (Teatro dell’Esatta Fantasia), Actorgym e il Castello di Sancio Panza.
L’inaugurazione è avvenuta il 2 marzo 2015 alla presenza del Maestro puparo e cuntista Mimmo Cuticchio, che è intervenuto per raccontare l’affascinante viaggio del proprio teatro a una platea attentissima e numerosa di studenti dell’Ateneo messinese.
Il primo appuntamento teatrale è stato poi scandito, l’11 marzo 2015, dalla Compagnia milanese Generazione Disagio. Dopo due giorni, caratterizzati il 9 e il 10 marzo da un Laboratorio di rara intensità, la serata alla Sala Laudamo si è trasformata in un happening eversivo e divertentissimo, in cui lo spettacolo, un irridente apologo sulla precarietà delle nuove generazioni, è stato preceduto da una dimostrazione di lavoro capace di coinvolgere appieno la città, con la presenza di studenti, di giovani e meno giovani.
Il 12 marzo alle 21.00 Paolo Puppa ha presentato “Follie ieri e oggi” alla Sala Laudamo. La mattina seguente il Professore-performer e autore di testi drammaturgici premiati e rappresentati in tutto il mondo, ha incontrato, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Cognitive, gli studenti universitari messinesi per regalare una generosa lettura dal suo ultimo romanzo Ca’ Foscari dei dolori (Titivillus 2014), presentato da Rossella Mazzaglia, docente di Storia dello Spettacolo e introdotto da Dario Tomasello, coordinatore scientifico di UniversiTeatrali.
Il 18 marzo alle 21.00 i Maniaci D’Amore presentano in anteprima regionale “Morsi a vuoto”, spettacolo prodotto dal Festival delle Colline di Torino. Il giorno seguente alle 15.00 la coppia di artisti incontrerà studenti e curiosi nella sede di ActorGym (Via Macello, Messina) per presentare il libro Trilogia del gioco (Editoria & Spettacolo 2015) che raccoglie i loro primi testi.
Il 23 marzo alle 21, presso la Sala Laudamo, si svolgerà la festa di Universiteatrali “Partytime” con la presenza di numerosi artisti che, durante questo decennio, hanno accompagnato la programmazione di laboratori e spettacoli. La serata sarà preceduta, alle 20, da una conversazione con Gerardo Guccini, responsabile scientifico del Cimes (Centro di musica e spettacolo dell’Università di Bologna), partner di molti progetti condivisi dal Centro Studi.
Il 24 marzo alle ore 10, presso i locali di Villa Pace, si svolgerà il Seminario Fare e insegnare teatro a Messina, in cui gli insegnanti delle numerose scuole teatrali messinesi dialogheranno su metodi e progetti di lavoro.
Il 25 marzo la rassegna chiuderà con la prima volta di Roberto Latini a Messina. L’artista, insignito recentemente del Premio Ubu, incontrerà alle 11:00 gli studenti universitari presso il Dipartimento di Scienze Cognitive e la sera, alla Sala Laudamo, metterà in scena I Giganti della montagna.