Cuore corazza”, il progetto-spettacolo a firma di diversi coreografi, che ha debuttato in Sicilia l’anno scorso, è stato invitato al BielefeldTanzFestival, fra i cartelloni di danza contemporanea più importanti in Germania. Una nuova coreografia di PalermoInDanza ritorna dunque su un palcoscenico internazionale: dopo il successo ottenuto l’anno scorso al Tanzmesse di Düsseldorf, il 28 e 29 giugno prossimi sarà presentato nella TOR 6 TheaterHaus di Bielefeld, in Renania, dinanzi un pubblico di 300 spettatori, “Two pieces”, che racchiude “Cuore Corazza”, unito alla nuova produzione della compagnia siciliana, “Uscite di sicurezza”, firmata da Enrico Morelli, estratta dal lavoro “Abraco”. Palermo in Danza è una giovane compagnia di danza che fa parte di un progetto più ampio, attivo da diversi anni, che comprende anche residenze di creazioni e collaborazioni artistiche. E’ diretta da Santina Franco. Da una sua idea è nata “Cuore corazza” ispirata alla poesia “Corazon Coraza” del poeta uruguaiano Mario Benedetti: una produzione in cui vari coreografi si sono confrontati su un tema unico e multiplo insieme: il cuore e la sua corazza, l’interno e l’esterno, il silenzio, la solitudine, l’esistenzialismo, il doppio, l’essere, l’amore e la gioia. I coreografi sono andati oltre lo strato, lo scudo, la corazza appunto, per raggiungere il cuore, la parte più profonda dell’essere, le emozioni, i sentimenti, l’anima. Emozioni e sentimenti, quindi, si intrecciano evocando immagini sensuali e di purezza, fecondità e amore. I danzatori sono: Alessio Damiani, Laura Lo Piano, Arabella Scalisi, Giorgia Di Cristofalo, Thomas Martino, Mirko Paparusso, German Marina e Miriam Re.
Nella seconda parte, sarà invece presentata “Uscite di sicurezza”, coreografia di Enrico Morelli, estratta da “Abraço”. Morelli ambienta il suo lavoro in un universo parallelo, un mondo sotterraneo, tra contrazioni ritmiche e corpi frenetici. La mancanza di identità personale, che esiste solo in relazione agli altri, ha bisogno di appartenenza e la mancanza di indipendenza provoca un senso di oppressione da cui bisogna fuggire. L’uscita di sicurezza è una porta verso la libertà. I danzatori sono: Laura Lo Pian, Arabella Scalisi, Giorgia Di Cristofalo, Thomas Martino, Mirko Paparusso, German Marina, Alessio Damiani, Alessio Monforte, Eleonora Pifferi, Miriam Re, Rocco Suma e Federico Casadei.