sabato , Gennaio 25 2025

Taormina Opera Festival: Enrico Castiglione porta al Teatro Antico “La trilogia di Siviglia”

enrico castiglioneSarà la Carmen di Georges Bizet ad aprire al Teatro Antico la quarta edizione del Taormina Opera Festival; l’opera  andrà in scena il 15 luglio con un nuovo allestimento per la regia e le scene di Enrico Castiglione, il quale firma anche la regia cinematografica della trasmissione in diretta via satellite in oltre trecento sale cinematografiche di ben trenta paesi. Un evento multimediale, che sarà anche l’unico spettacolo lirico dell’estate ripreso e trasmesso nei cinema in diretta via satellite nei vari continenti grazie a Rising Alternative, come ormai avviene a Taormina fin dal 2011, con la regia teatrale e cinematografica dello stesso Castiglione. L’opera di Bizet inaugura al Teatro Antico di Taormina una programmazione lirica quest’anno tutta all’insegna della Città di Siviglia, che si concluderà il 14 agosto mettendo in scena contemporaneamente i tre più importanti capolavori operistici ambientati nella capitale andalusa, ovvero “La Trilogia di Siviglia”: Carmen (15 luglio, 1, 7, 10, 13 agosto), Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart (4, 9 e 12 agosto) e Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini (8, 11 e 14 agosto), in tre nuove produzioni firmate da Enrico Castiglione come regista e scenografo e da Sonia Cammarata per i costumi, che si avvarranno di cast eccezionali, con il Coro Lirico Siciliano e l’Orchestra del Taormina Opera Festival che tanto successo hanno riscosso in questi ultimi anni. Di grande spessore il cast musicale della Carmen. Nel ruolo del titolo il mezzosoprano russo Elena Maximova, nel ruolo di Don José si alterneranno i tenori Giancarlo Monsalve (15 luglio, 10 e 13 agosto) e Warren Mok (1 e 7 agosto), in quello di Escamillo i baritoni Michael Bachtadze (15 luglio, 10 e 13 agosto) e Sun Li (1 e 7 agosto). Nelle vesti di Micaela si succederanno i soprani Joanna Parisi (15 luglio), Bing Bing Wang (1 e 7 agosto) e Daniela Carvalho (10 e 13 agosto). E ancora il basso Gianluca Lentini (Zuniga), il baritono Giovanni di Mare (Morales), il mezzosoprano Irene Molinari (Mercedes), il soprano Madina Kabeli (Frasquita), i tenori Federico Cavarzan (Dancairo) e Giuseppe Distefano (Remendabo). Corpo di ballo, Coro Lirico e Orchestra Sinfonica Taormina Opera Festival sono diretti da Myron Michailidis, uno dei principali direttori d’orchestra greci, che proprio prima di arrivare a Taormina dirigerà Carmen al Teatro di Erode Attico ad Atene. Il Coro di voci bianche “Progetto suono” è diretto da Agnese Carrubba, le coreografie sono di Sarah Lanza.

Taormina10La Trilogia di Siviglia proseguirà con il “ Don Giovanni”, il 4, 9, 12 agosto, alle 21.30. Nel cast: il basso-baritono greco Iconomou Panajotis, nel ruolo di Don Giovanni, il Commendatore dal basso Enrico Rinaldo, nel ruolo di Donna Anna si alterneranno i soprani Laura Giordano (4, 12 agosto) ed Elena Borin (9 agosto), Don Ottavio sarà il tenore Blagoj Nacoski, Donna Elvira il soprano Tian Hui, Leporello il basso Andrea Patucelli, Masetto il basso Daniele Piscopo, Zerlina il mezzosoprano Marina Ziatkova. Coro Lirico Siciliano, Corpo di ballo del Taormina Opera Festival, direttore d’orchestra Stefano Romani, regia e scene di Enrico Castiglione, costumi di Sonia Cammarata.

Ultimo titolo de “La Trilogia di Siviglia” sarà “Il barbiere di Siviglia” (8, 11, 14 agosto ore 21.30) di Gioachino Rossini, che arriva in scena per la prima volta al Teatro Antico. Nel cast vocale troviamo il tenore Blagoj Nacoski (il Conte d’Almaviva), il mezzosoprano Laura Verrecchia (Rosina), il baritono Gabriele Ribis (Figaro), il basso Giovanni Di Mare (Don Basilio). E ancora Emanuela Grassi (Berta) e Giuseppe Esposito (Fiorello). Coro Lirico Siciliano e l’Orchestra Sinfonica Taormina Opera Festival, sul podio Jacopo Sipari di Pescasseroli, brillante direttori d’orchestra.

Check Also

Antartide, le piattaforme di ghiaccio blu si tingono di bianco

Nella baia Terra Nova in Antartide, la formazione della weathering crust, o crosta di alterazione, …