sabato , Gennaio 25 2025

Palermo: Al via la X edizione del SoleLuna Doc film Festival

sole lunaPalermo. 32 film in concorso provenienti da tutto il mondo – Giappone, Ecuador, Svizzera, Francia, Spagna, Estonia, Belgio, Germania, Austria, Svezia, Israele, Iran, Congo, Burkina Faso, e Italia, 15 dei quali in anteprima italiana e 2 in anteprima mondiale, selezionati tra gli oltre 250 iscritti, una giuria internazionale composta da Matthias Brunner, Eibe Maleen Krebs, Giovanni Massa, Gianni Massironi e Lupe Pérez García, e poi rassegne, mostre, proiezioni fuori concorso, concerti e un omaggio al maestro Michelangelo Antonioni, composto da una rassegna di film e documentari tra cui L’avventura (1960), una mostra di fotografie inedite di scena e una tavola rotonda di approfondimento del lavoro del regista in Sicilia. Questi alcuni dei punti di forza di Sole Luna Doc Film Festival, che quest’anno approda alla sua decima edizione e che dal 6 al 12 luglio andrà in scena alla GAM – Galleria d’Arte Moderna, il complesso monumentale di Sant’Anna. Il Festival, nato nel 2006, è organizzato con il sostegno della Regione Siciliana, Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo (attraverso l’Accordo di Programma Quadro per lo sviluppo dell’audiovisivo in Sicilia, progetto Sensi Contemporanei, accordo tra la Direzione Cinema del Ministero dei Beni Culturali e del Turismo, l’Agenzia per la Coesione Territoriale e la Film Commission Siciliana), con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, di AGcom, del Comune di Palermo e delle Università degli Studi di Palermo, di Padova, Ca’ Foscari e IUAV di Venezia.

Il Festival quest’anno rende omaggio a Michelangelo Antonioni, uno dei padri del cinema moderno, regista che come pochi altri ha saputo sondare l’animo umano, mostrando le inquietudini del mondo contemporaneo, senza mai abbandonare l’eleganza e la seduzione. L’idea nasce dalla collaborazione dell’Associazione Michelangelo Antonioni, del Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, del Fondo Michelangelo Antonioni – Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara, e del comune di Ferrara con Sole Luna – Un ponte tra le culture che con questo omaggio intendono approfondire il rapporto del regista con la Sicilia. Nel giorno inaugurale del Sole Luna, lunedì 6 luglio, alle 21,30, sarà proiettato L’Avventura. Giovedì 9 luglio, dalle 18 saranno presentati due brevi film girati in Sicilia durante gli ultimi anni di vita di Antonioni: Noto, Mandorli, Vulcano, Stromboli, Carnevale e lo spot Sicilia realizzato per la Regione Siciliana nel 1997. Sarà anche proiettato Ritorno a Lisca Bianca, cortometraggio girato ventitré anni dopo le riprese de L’Avventura sull’isolotto di Lisca Bianca. Ai film “siciliani” si aggiungeranno, sempre il 9 luglio, due brevi documentari, diventati capisaldi della cinematografia di Antonioni e della storia del cinema italiano: Gente del Po, prima sua produzione, e Lo sguardo di Michelangelo, considerato il testamento cinematografico e spirituale del regista. Giovedì 9 luglio, alle 17,30, la figura del grande regista e il suo rapporto con la Sicilia saranno al centro della tavola rotonda dal titolo Antonioni e la Sicilia: un’attenzione costante. Con Alessandro Rais, direttore della Sicilia Film Commission della Regione Siciliana, Umberto De Paola (Accademia Belle Arti di Palermo), Gianni Massironi (produttore e regista), Morena Campani, Giovanni Massa (documentaristi) e Renato Tomasino (Università di Palermo). Il tributo ad Antonioni si chiude, sempre venerdì 10 luglio, con una lectio di Gianni Massironi sul film Dear Antonioni, realizzato dallo stesso Massironi nel 1997 in occasione degli ottant’anni del regista.

Michelangelo AntonioniLunedì 6 luglio, alle 19 il “Sole Luna Festival” #soleluna2015 prende il via con l’inaugurazione della mostra di fotografie di scena scattate in varie località siciliane durante le riprese del film L’Avventura e del cortometraggio Noto, Mandorli, Vulcano, Stromboli, Carnevale | Inauguration of the Antonioni Exhibition. Alle 20,30 nel Chiostro la performance “Anima Mediterranea”, a cura del Balletto di Palermo. Alle 21, cominciano le proiezioni dei film in concorso, con “Elizabeth’s playground”, di Maris Kerge ed Erik Norkroos (Estonia 2015), 28’. Sempre alle 21, nel Cortile Bonet, per i film in concorso saranno proiettati “Wewererebels”, di Katharina von Schroeder e Florian Schewe (Germania 2014), 93’ e “The sound before the fury”, di Lola Frederich e Martin Sarrazac (Francia 2014), 88’. Alle 21.30, nel Chiostro l’Omaggio a Michelangelo Antonioni, con la proiezione del film “L’Avventura”, (Michelangelo Antonioni, Italia, Francia 1960).

Martedì 7 luglio, alle 20.30 nel Chiostro l’incontro con gli autori. Alle 21, prosegue la proiezione dei film in concorso, con “Cantonese rice”, di Mia Ma (Francia | France 2015), 50’. Sempre dalle 21, nel cortile Bonet una carrellata di film in concorso: “Hacia una primavera rosa”, di Mario de la Torre (Spagna 2014), 17’: “Terra di transito”, di Paolo Martino (Italia 2015), 54’; “Jashn-e Taklif”, di FirouzehKhosrovani (Iran 2014), 60’; “Léone mother and son”, di Lucile Chaufour (Francia 2014), 41’. Alle 22, fuori concorso nel chiostro sarà proiettato “Edificio España”, di Victor Moreno (Spagna, 2012), 94’. Seguirà, alle 23,40, fra i film in concorso la proiezione di “Al Karama”, di Marco Di Noia (Italia, 2014), 47’. Evento speciale in programma alle ore 18, sempre al Cortile Bonet, sarà la presentazione del libro “Stranieri. Figure dell’altro nella Grecia Antica” alla presenza dell’autore Andrea Cozzo. A curare l’incontro, Gabriella D’Agostino, direttore scientifico di Sole Luna Doc Film Festival, e Roberto Pomelli.

Mercoledì 8 luglio, nel cortile Bonet, alle 19,30, lo spettacolo “Odissea/una lingua per un mare di mezzo”, con Lina Prosa, Claudia Brunetto, Milad Ansari. Alle 20.30 nel Chiostro l’incontro con gli autori. Alle 21, sempre nel chiostro, per i film in concorso sarà proiettato “Rada”, di Alessandro Abba Legnazzi (Italia 2015), 70’. Allo stesso orario, nel Cortile Bonet, fra i film in concorso saranno proiettati “We are become death”, di Jean-Gabriel Periot (Francia 2014); “Bla cimina”, di Lamine Ammar-khodja (Francia 2014), 82’; “Those Who Said No”, di Nima Sarvestani (Svezia, Iran 2014), 89’. Alle 22.10, nel chiostro, fuori concorso la proiezione di “Brûle la mer”, di Nathalie Nambot, Berchache Maki (Francia 2014), 75’. Infine, alle 23,30 per i film in concorso, “Wecannot go there now my Dear”, di Carol Mansour (Libano 2014), 42’.

Giovedì 9 luglio, alle 17,30 nella sala conferenze della Gam pomeriggio dedicato alla figura di Michelangelo Antonioni. In programma la tavola rotonda sul tema “Antonioni e la Sicilia: un’attenzione costante”.Con Alessandro Rais, direttore della Sicilia Film Commission della Regione Siciliana, Umberto De Paola (Accademia Belle Arti di Palermo), Gianni Massironi (produttore e regista), Morena Campani, Giovanni Massa (documentaristi) e Renato Tomasino (Università di Palermo). Saranno, inoltre, proiettati alcuni film del Maestro “Gente del Po”, prima sua produzione (Italia 1943), 9’; “Noto, Mandorli, Vulcano, Stromboli, Carnevale” (Italia 1992); “Ritorno a Lisca Bianca”; lo spot Sicilia (Italia 1997), della durata di 9 minuti e infine, “Lo sguardo di Michelangelo” (Italia 2004),15’. La serata comincerà nel Chiostro, alle 20,30 è in con l’incontro con gli autori. Alle 21, per i film in concorso “Sciesopoli, un luogo della memoria”, di Enrico Grisanti (Italia 2013), 18’; “The carsony brothers – From Vienna to Las Vegas”, di Barbara Weissenbeck (Austria 2014), 64’. Allo stesso orario, nel cortile Bonet, tre film in concorso: “A Lullaby under the Nuclear Sky, di Kana Tomoko (Giappone 2014), 69’; “Le chant de la fleur”, di Jacques Dochamps, José Gualinga (Belgio, Ecuador 2013), 61’; “The free voice – Nawal El Saadawi”, di Konstanze Burkard (Germania 2015), 52’. Nel chiostro, alle 22,40, fuori concorso “Ruina”, di Marcus Lenz (Germania 2014), 73’. Alle 23,40, per i film in concorso proiezione di “Destination de Dieu”, di Andrea Gadaleta Caldarola (Italia 2014), 21’.

Venerdì 10 luglio, nel Chiostro, alle 20,30, l’incontro con gli autori. A seguire, alle 21, prosegue l’omaggio a Michelangelo Antonioni, con “Dear Antonioni”, a lezione con Gianni Massironi. Alle 21, nel cortile Bonet, tre film in concorso: “El Gran Vuelo”, di Carolina Astudillo (Spagna 2014), 60’; “A Mother’s Dream – Ma Na Sapna”, di Valerie Gudenus (Svizzera 2013), 86’; “Ninì”, di Gigi Giustiniani (Italia), 65’. Alle 22,40, tre film in concorso anche nel chiostro:“Mutso, l’arrière-pays”, di Corinne Sullivan (Francia 2014), 50’; “Ceremonies”, di Robert Cahen (Francia 2014), 8’ (senza dialoghi); “Waiting for the (t)rain”, di Simon Panay (Francia, Burkina-Faso 2015), 25’.

Sabato 11 luglio, nel Chiostro, alle 20,30 l’incontro con gli autori. A seguire, alle 21, saranno proiettati tre film in concorso: “I comme Iran”, di SanazAzari (Belgio 2015), 52’ ; “The Silent Chaos”, di Antonio Spanò (Repubblica Democratica del Congo 2013), 45’; “Asì son loshombres?, di Klaudia Reynicke (Svizzera 2013), 56’. Tre film in concorso dalle 21 anche nel cortile Bonet: “Almost friends”, di Nitzan Ofir (Israele 2014), 60’; “La verdad bajo la tierra. Guatemala, el genocidio silenciado”, di Eva Vilamala (Guatemala, Spagna | Guatemala 2014) 60’; “Naoshima (dream on the tongue)”, di Claire Laborey (Francia 2014), 67’.

Domenica 12luglio, alle 20, nel Chiostro Sant’Anna la premiazione dei film in concorso e “Smartdoc – sharingfood”; alle 22 concerto di Ambrogio Sparagna, Valentina Ferraiuolo, Erasmo Treglia, intitolato Il Viaggio di Giuseppantonio da Napoli a Marsiglia.

Check Also

Antartide, le piattaforme di ghiaccio blu si tingono di bianco

Nella baia Terra Nova in Antartide, la formazione della weathering crust, o crosta di alterazione, …