Manca poco alla 20esima edizione del Festival del Film per Ragazzi di Giardini Naxos, che dal 20 al 31 luglio ha in programma un cartellone di proiezioni rivolto ai più giovani e non solo. La manifestazione, la cui direzione artistica è affidata a Ignazio Vasta, è organizzata dall’Associazione “Centro di Solidarietà P.O.R.T.O. – Onlus”, presieduta da mons. Salvatore Cingari, in collaborazione con il Centro Studi Cinematografici, il Comune di Giardini Naxos, il Coordinamento dei Festival del Cinema in Sicilia, il Circolo Don Bosco, il Consultorio La Famiglia e con il contributo della Presidenza della Regione Sicilia. Gli organizzatori hanno voluto celebrare al meglio l’importante traguardo dei 20 anni di questo Festival, predisponendo un cartellone di tutto rispetto e prevedendo anche due specifiche sezioni: una denominata “Kids”, dedicata ai più piccoli ed un’altra “Teen-agers/Adulti”. L’edizione di quest’anno si svolgerà non solo, all’interno dell’Oratorio Don Bosco di Giardini Naxos, ma dal 28 luglio; quando prenderà il via la sezione “Teen-agers/Adulti”; le proiezioni si sposteranno nella spiaggia San Pancrazio.
Programma dele proiezioni:
“Sezione Kids” – Arena Don Bosco di Giardini Naxos
20 Luglio: I Pinguini di Madagascar di E.Darnell, S.J.Smith (Usa 2014); 21 Luglio: Paddington di P- King (Gran Bretagna/Francia/Canada 2014); 22 Luglio: Shaun, vita da pecora – il film di Mark Burton, Richard Starzack (Gran Bretagna/Francia 2015); 23 Luglio: Il mio amico Nanuk di Roger Spottiswoode, Brando Quilici (Canada/Italia 2014); 24 Luglio: Home- A casa di Tim Johnson (Usa 2015); 25 Luglio: Big Hero 6 (Usa 2014).
Sezione Teen-Agers/Adulti – Spiaggia San Pancrazio
28 Luglio: Italo di Alessia Scarso (Italia 2014); 29 Luglio: Tutto può cambiare di John Carney (Usa 2013); 30 LuglioMauro c’ha da fare di Alessandro di Robilant (Italia 2013).
31 Luglio . Serata Finale con Premiazione degli Ospiti.