Giovedì Papa Francesco si è presentato da un ottico a Roma per cambiare gli occhiali anzi no, non gli occhiali, solo i vetri. “Non voglio spendere” ha detto il Santo Padre. Ma quanto è bravo questo Papa! E mentre Francesco si misurava la distanza interpupillare, Avvenire scriveva un gran bene di Spotlight, di Tom McCarthy. Vada a vederlo Sua Santità che da ora a quando uscirà nelle sale italiane i vetri glieli avranno già montati. Il film presentato fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia racconta gli abusi sessuali, commessi dagli anni Settanta in poi, da decine e decine di sacerdoti dell’arcidiocesi di Boston, che portarono il cardinale Bernard Law, estensore del Catechismo della Chiesa cattolica: uso a spostare i preti colpevoli da una parrocchia all’altra, rendendo così possibile il ripetersi delle aggressioni sui minori, a Roma, nella basilica di Santa Maria Maggiore.
Di lui pare che Bergoglio nel 2013 disse: “Non voglio più vederlo”, ma sul grande schermo la cosa è diversa. A Boston certo non era solo la Curia a sapere che cosa succedeva, dalla polizia alle istituzioni scolastiche tutti, in un modo o nell’altro, facevano finta di non vedere. Il regista e gli autori durante la conferenza stampa si sono augurati che questo film possa favorire un processo di guarigione, anche per la Chiesa e hanno sottolineato la loro stima per l’attuale Pontefice. Il film tace della sorte di padre John Geoghan, il sacerdote dai cui crimini l’inchiesta prese avvio. Padre Geoghan fu ucciso in carcere da un compagno di cella, nell’agosto del 2003. Lo vada a vedere Santità, il biglietto lo offriamo noi, Lei potrebbe prendere i popcorn, volendo.
Gabriella Grasso
La battuta: il Papa è andato nel centro di Roma, con la propria Ford, a fare spese in un negozio di ottica. Ritengo inaccettabile e offensivo tale comportamento. Spero il Dr. Prof. Ing. Marchionne provveda al più presto ad adire le vie legali per quantificare i danni e ottenere il giusto indennizzo.
Check Also
Ss288: Aidone-Raddusa. 50 anni e anche più di calvario
Aidone/Raddusa. 50 anni e anche più di calvario per i territori di Aidone, Raddusa, Castel …