Enna. In un’atmosfera da revival, alla presenza di un folto e qualificato pubblico, si è svolta al Teatro “Garibaldi” la serata-evento della presentazione del libro “L’Autodromo di Pergusa, i primi quarant’anni 1958 -1998”. L’autore del volume, Nino Gagliano, già presidente dell’Ente Autodromo Pergusa e presidente della rinata 700centesca Accademia Pergusea, è un appassionato di automobilismo sportivo. Sul palco, oltre all’autore, Maurizio Dipietro, sindaco di Enna; Salvatore Requirez, storico e scrittore, che ha curato la presentazione dell’opera; Nino Vaccarella, pilota della scuderia Ferrari, vincitore di numerosi Gran Premi in Italia e all’estero; Mario Sgrò, già presidente dell’Ente Autodromo; Giorgio Francia, pluricampione, storico pilota e collaudatore ufficiale dell’Alfa Romeo. Dario Pennica, giornalista sportivo con la passione delle corse, ha condotto l’incontro. “Siamo qui – ha esordito– per presentare un libro, dove, con passione, da vero sportivo, Nino Gagliano ci fa rivivere 40 anni di competizioni svoltesi nel circuito ennese”. Interessanti sono state le testimonianze: il giornalista Requirez ha affermato che “Gagliano ci ha regalato un lavoro eccezionale ed emozionante, asserendo, alla fine, che l’Autodromo deve ritornare agli splendori di un tempo”.
Nino Vaccarella si è rammaricato del lento ma inesorabile declino dell’Impianto. Ha ricordato che a Pergusa nei primi due, tre lustri di attività motoristiche sono sorte strutture alberghiere e di ristorazione di prim’ordine e lo sviluppo turistico è stato notevole. “L’Autodromo – ha ribadito – deve avere un futuro: le gare sono l’humus per lo sport e il volano per l’economia”. Giorgio Francia ha ricordato il suo feeling con Pergusa sin dalle prime gare titolate: “qui mi sono formato da pilota e qui esercito ancora l’attività di collaudatore”. “Il mio auspicio – ha concluso – è che Pergusa possa avere ancora un futuro”. Appassionato l’intervento di Mario Sgrò: “Con gli uomini giusti – ha affermato – le attività motoristiche potranno avere nuovo slancio per una rinascita dell’anello pergusino”. Dario Pennica ha incalzato con domande ‘pertinenti’ il neo sindaco Dipietro, il quale ha ricordato che solo tre soci sono rimasti nel c.d.a. dell’Ente, di cui uno, l’Aci, è commissariato. Si è dichiarato favorevole ad ‘aprire i cancelli’ dell’Autodromo ai privati, se motivati sotto ogni aspetto. “Sono convinto e fiducioso di trovare le soluzioni giuste per riportare ai fasti di un tempo l’Autodromo”. “Tra un anno – ha concluso – sarò nelle condizione di dare risposte concrete”. Nino Gagliano, visibilmente commosso, ha detto che Pergusa gli ha dato tante soddisfazioni: “ho lavorato con persone splendide e sono stato ripagato da un pubblico di appassionati entusiasti”. Ha ricordato, infine, che il ricavato della vendita del volume, edito dalla Lussografica, Caltanissetta, (euro 20,00 anziché euro 28,00) sarà devoluto pro apertura Museo Alessi e a favore dell’Accademia Pergusea per finalità istituzionali. Nel corso della manifestazione è stato proiettato il video dal titolo “Salviamo l’Autodromo” con immagini su Enna, i suoi paesaggi, i suoi monumenti e con una clip delle stagioni d’oro delle gare pergusine. Ha dato voce al video Rino Realmuto, giornalista di Rai 3. Hanno partecipato il Prefetto di Enna, Fernando Guida, accompagnato dalla gentile consorte; Lillo Ariosto, scrittore, autore della monografia “Una cravatta da corsa”; Ilaria Grillini, giornalista Rai, con Giuseppe Lanza di Scalea. Una targa ricordo è stata consegnata, dal direttivo dell’Accademia, a Nino Gagliano per i suoi meriti di uomo di sport e d’impegno civico, che, emozionato, l’ha ricevuta tra gli applausi del pubblico presente.
Il tradizionale incontro di fine estate tra i soci dell’Accademia Pergusea, si è tenuto presso un noto locale di Pergusa, venerdì scorso 2 ottobre. Nell’occasione è stato distribuito il quinto numero della rivista “Pergusapiù” diretta da Pino Grimaldi, forse l’unica rimasta nel panorama editoriale dei periodici cittadini. Gli argomenti trattati nelle pagine patinate spaziano tra argomenti del passato e del presente, con particolare attenzione al rilancio del territorio, di Pergusa e del suo Autodromo. L’Accademia, con il prezioso contributo del Club Unesco, presieduto da Marcella Tuttobene, è stata protagonista nella piazzetta Sicilia all’Expo di Milano, dove è stato esposto il libro di Nino Gagliano e dove è stato proiettato per più giorni il video “Salviamo l’Autodromo”. Con le autorità cittadine, sono intervenuti i campioni del volante Giorgio Francia e Nino Vaccarella, i giornalisti sportivi Dario Pennica e Salvatore Requirez, Ilaria Grillini di Rai 2 e Rino Realmuto di Rai 3 e Marcella Tuttobene. Un nuovo socio è entrato a far parte degli accademici, Enzo Vicari, già direttore amministrativo di aziende sanitarie della Sicilia e due soci onorari: il prefetto Fernando Guida e il sindaco Maurizio Dipietro. Il giovane pianista Vincenzo Indovina ha allietato la serata con brani scelti di musica d’ascolto.
Salvatore Presti
Check Also
Portraits
Esce per Nulla die Edizioni Portraits di Salvatore Giordano I personaggi di Portraits sono, come …