Enna. “L’altra città: il cimitero di Enna e le cappelle monumentali” è il tema dell’incontro che si terrà domani, 16 ottobre 2015, alle ore 18, presso la Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio di Enna.
Ad organizzarlo la Società Dante Alighieri, comitato di Enna, e il FAI, fondo ambiente italiano, delegazione di Enna. Il programma della serata prevede gli interventi di Alberto Valguarnera, architetto, e di Flavio Puglisi, grafico d’arte, autori del progetto, che intratterranno il pubblico sulla storia del luogo sacro, che inizia il suo percorso costruttivo nel 1877 con l’erezione del primo monumento funebre dedicato al reverendo parroco don Giovanni Battista Scarlata. Sarà inoltre illustrata la vita e le opere di Giuseppe Sutera, scultore ennese (1878 -1967). Nel cimitero, conosciuto anche come “Camposanto de’ Cappuccini”, si trovano numerose sue opere artistiche funerarie realizzate soprattutto nella prima metà del secolo scorso. Le relazioni saranno precedute dai saluti, alle autorità e agli ospiti, da parte di Rocco Lombardo, presidente del Comitato della Società Dante Alighieri di Enna e da Nietta Bruno, capo delegazione del FAI, Fondo Ambiente Italia. L’evento sarà seguito da una visita guidata al Cimitero, con Alberto Valguarnera e Flavio Puglisi, domenica 18 ottobre, con inizio alle ore 10, nell’ambito della Faimarathon.
Check Also
Enna: quartiere Fundrisi, i Presepi 2024
Enna: quartiere Fundrisi Nell’area di Janniscuru e Spirito Santo, la conformazione del territorio ha preservato …