1° MAGGIO, evento sbiadito e consunto

1° MAGGIO, evento sbiadito e consunto

Eppure, i trentenni………

by Enzo Cimino

 

primomaggio-20161° Maggio, Festa del Lavoro. Cosa ha rappresentato, e raffigura oggi, da queste parti, ossia nei nostri luoghi ennesi e della Sicilia Interna? Tanto, ma veramente tanto, nei lustri passati. Poco, e certamente poco, negli ultimi anni. E’, ormai per moltissimi, un giorno festivo come domenica qualunque. Non è più testimonianza, con cortei e comizi di piazza, dei valori del mondo che produce la ricchezza del Paese, momento di alto impegno politico dei lavoratori, incontro della gente che spinge al cambiamento sociale a favore della gente comune. Non è neanche l’occasione di una salubre e gioiosa scampagnata collettiva attorno i laghi e nei boschi.

 

Chi, gente della mia età, non ricorda le sfilate degli zolfatari con i loro visi duri e orgogliosi, dei braccianti con i loro volti scarni e scuri e degli edili con le   loro facce asciutte e solari; c’erano anche i colletti bianchi, sia pur minoranza. E poi i raduni con i leader sindacali che esaltavano le passioni civiche ed galvanizzavano le coscienze sane.

 

Era il Gran Giorno per rievocare la Storia delle lotte e delle conquiste del mondo ennese del lavoro, ma parimenti per gravarsi nuovi compiti di sviluppo dei paesi della Sicilia Interna. Si manifestava in clima di solennità e festosità. Viene da dire: Che 1° Maggio erano quelli!!

 

I temi vertevano sempre sull’arretratezza economica dei nostri territori, sul bisogno di strutture per nuovi servizi sociali e d’infrastrutture per liberarsi dall’isolamento. Si volevano ospedali e scuole, si rivendicavano strade e bacini idrici, si esigevano zona industriale e aree artigianali, si parlava della crisi delle zolfare e del futuro della miniera di Pasquasia.

 

Col tempo, di anno in anno, la Festa del Lavoro diveniva un evento sbiadito e vago, quasi a voler seguire la nuova marginalità di questa Sicilia Interna, ormai segnata con stampo delle 3.i: Inviluppo economico, Inaridimento territoriale e Invecchiamento sociale. È’ come se La Festa non avesse più nulla da dire agli Ennesi. Difatti, i Sindacati andavano questo evento politico limitandosi a manifestare con un po’ di musica.

 

Da diversi anni le persone festeggiano andando a passeggio nei centri comm.li con i loro negozi, all’Outlet con le loro vetrine, pensando solo agli acquisti stimolati da sconti e promozioni. Sembra che voglia cantare il de profundis della Festa dei lavoratori, facendo perdere il suo valore storico e senso politico.

 

Negli ultimi decenni, dunque, il tema del lavoro è stato pensato come la sua fine, poiché non è quell’ascensore sociale nel senso che salendo con esso s’esaudivano ambizione personale e ruolo sociale. Con il lavoro ognuno sentiva di crescere. Tutto finito, allora? Entra nel silenzio dell’oblio?

 

Non pare, se si legge che i nati negli anni ’80 e ’90 eleggono il 1° Maggio a giornata fondamentale per affermare che il Lavoro è un diritto e bisogna lottare per conquistarlo. Sono le generazioni colpite dall’inoccupazione e precariato, dall’instabilità e prospettive incerte. Rivendicano un valore nuovo, sia pur con una visione differente.

 

Dunque un sondaggio ci fa scoprire che circa 6 su 10 dei ragazzi e ragazze italiane è convinto che il 1° Maggio sia “molto o abbastanza importante celebrarlo festeggiandolo”. Si respira una nuova e diffusa coscienza? Essendo dei testardi ottimisti, siamo entusiasti e fortemente fiduciosi in una prossima e rinata celebrazione, se non alla vecchia maniera, con la coscienza che la lotta per i diritti di chi lavora, ieri come oggi, rinnova il senso profondo di questa bella Festa.

 

E chissà, se si ritroverà il momento di lotta e di vacanza per riprendere il cammino stretto, tortuoso e impervio della ripresa della Sicilia Interna che va perdendo inesorabilmente la sua identità di parte vitale dell’Isola. E’ però essenziale una condizione che tutti abbiamo presente, ma spesso preferiamo accantonare: i Sindacati del lavoro e delle imprese, e i governi locali con essi, ritornino ai grandi programmi e progetti di sviluppo dei nostri territori. A guardare lo scenario che si presenta, pur da incalliti speranzosi come siamo, qualche perplessità ci sovviene. Comunque, che belle e gioiose Feste del Lavoro sarebbero per noi siciliani delle montagne e colline se si acquisisse il pensiero dei giovani.


Vignetta: Gianfalco

Check Also

Nel concerto del pianista Pellerito in Spagna verrà suonato anche un brano del compositore aidonese Giuseppe Di Giunta

Dario Pellerito, giovane pianista palermitano, si esibirà questa sera, alle 19:30 , per la Fondación …