Sorrisi

dina la greca labbra carnoseSorrisi. Disarmanti. Spontanei. Tristi. Fugaci. Ammiccanti. Sinceri. Torvi. Sorridere è aprirsi al mondo e agli altri. È dare fiducia e chiederne. È tornare bambini per qualche istante per poi prepotentemente ritornare adulti in un balzo.
È liberatoria una risata, è intimo un sorriso, ma in entrambi i casi alleggerisce l’animo. Sa di sfogo e di libertà, di ribellione alla routine, di forza nel momento di abbattimento e di speranza per cicli migliori.
È un potere fortissimo che annulla le negatività restituendo grinta e potere. Fa di noi gli attori delle nostre scelte e delle nostre azioni.
Sarebbe opportuno ricordarci più spesso del perché da bambini ridevamo di gusto e con leggerezza, non è forse vero che basterebbe riappropiarci dei nostri istinti per vivere meglio?
Occorre certo qualche piccolo sforzo di ribellione personale, togliersi qualche pesante corazza e agire con fluida caparbietà. Riconoscersi attori attraverso scelte puramente nostre, meno dettate dalle convenzioni e più vicine alle nostre convinzioni.
Partecipare a noi stessi, sorridendo a noi stessi, per noi stessi!

Dina La Grecca

sorridere

Check Also

Beni culturali, sette siti siciliani accreditati al Sistema museale nazionale: Aidone e Piazza Armerina “fuori”

Beni culturali, sette siti siciliani accreditati al Sistema museale nazionale: Aidone e Piazza Armerina “fuori” …