In realta’ poche, anzi pochissime volte ci cimentiamo nella preparazione di un timballo di qualunque tipo esso sia di riso, di pasta, ed è un vero peccato perché potrebbe essere un’idea geniale come alternativa sfiziosa al solito piatto di pasta.
Quello in questione è preparato con gli anelli siciliani, rigorosamente al forno e impreziosito da quella crosticina dorata data dal pan grattato cosparso sopra cha fa da collante al tutto.
È un piatto ricco e abbondante per la presenza di numerosi ingredienti che lo farciscono.
INGREDIENTI: (per 6 persone)
– 500 g di anelletti siciliani
– passata di pomodoro q.b.
– 1 cipolla
– 250 g di caciocavallo
– 2 melanzane
– 120 g di parmigiano grattugiato
– olio extra vergine d’oliva q.b.
– sale q.b.
– pepe q.b.
– pane grattugiato q.b.
PROCEDIMENTO:
Lavate e pulite le melanzane e tagliatele a fette spesse circa 1 centimetro. Salatele e mettetele per almeno 30 minuti in uno scolapasta coperte e con un peso sopra per fare perdere parte dell’acqua. Adesso friggetele in olio extra vergine d’ oliva finché non saranno dorate. Mettetele da parte su un foglio di carta assorbente.
In una casseruola antiaderente mettete la cipolla tritata finemente e un filo d’olio extravergine d’oliva: fate soffriggere la cipolla.
Unite la passata di pomodoro e aggiustatela di sale. Fate cuocere coperto per 15-20 minuti circa.
Preriscaldate il forno a 180 gradi statico.
Lessate le uova finché non saranno sode. Tagliate il formaggio e le uova sode a fettine sottili.
Lessate gli anelletti in abbondante acqua salata e scolateli con almeno 5 minuti circa di anticipo sul tempo di cottura.
Ungete una teglia con olio extra vergine e spolverizzatela uniformemente con il pane grattugiato.
Rivestite la teglia, sia sul fondo sia nei bordi con le melanzane fritte (lasciandone qualcuna da parte pe la pasta).
Condite gli anelletti con la salsa di pomodoro (tenendone da parte mezza tazza), del parmigiano e le melanzane fritte messe da parte.
Versate metà degli anelletti nella tortiera e distribuite sulla superficie il formaggio e le uova tagliate e fettine, un po’ di pomodoro e il resto del parmigiano.
Ricoprite con il resto degli anelletti pressando bene. Cuocete per 25-30 minuti.
Adesso sfornate il timballo di anelletti e servite immediatamente.
Oriella Romano